C’è un legame tra i capelli e il Covid? Scopriamolo con l’esperto L’avvento del Covid -19, negli ultimi due anni, … Vedi articolo
Cos’è la dermatite seborroica
La dermatite seborroica è una comune infiammazione della pelle che provoca il formarsi di forfora, squame di colore bianco giallognolo su aree ricche di sebo come il cuoio capelluto o l’interno dell’orecchio. Si parla invece di cuffia da neonato quando la dermatite seborroica colpisce il cuoio capelluto dei bambini. In questo caso il problema è più lieve e si affronta in modo differente. Comunemente le aree colpite dalla dermatite seborroica sono: il cuoio capelluto, le sopracciglia, le palpebre, i perinasali, le labbra, il retro delle orecchie, la parte esterna delle orecchie e il centro del petto.
Le cause
Le cause possono possono essere molteplici: iperproduzione di sebo da parte della pelle, stress, obesità, malattie o sindromi neurologiche, affaticamento, ereditarietà, scarsa pulizia, disordini epidermici, lozioni e prodotti igienici contenenti alcool. La dermatite seborroica può peggiorare d’estate, soprattutto dopo attività all’aperto.
La cura
Per curare la dermatite seborroica è consigliato rivolgersi ad un tricologo specializzato oppure ad un dermatologo. Utilizzare shampoo antiforfora e neutri per contrastare la forfora e la secchezza dei capelli. È consigliato lavare i capelli con forza e grattare il cuoio capelluto ogni giorno. I prodotti in questo caso sono molto importanti, e devono includere alcuni principi attivi come l’acido salicilico, il catrame di carbone, lo zinco, il ketoconazolo e il selenio. Gli shampoo con selenio, ketoconazolo o corticosteroidi sono indicati e prescritti solo in casi gravi. Durante il lavaggio, applicare lo shampoo, suddividere i capelli in sezioni e applicare un’area per volta massaggiando a fondo la pelle.
Quando si manifestano i sintomi della dermatite seborroica: prurito, aree della pelle lucide e oleose, lesioni della pelle, arrossamento, placche, squame bianche simili a forfora oppure giallastre; è consigliato rivolgersi ad uno specialista. Va assolutamente evitata l’auto-prescrizione perché il rischio di peggiorare la situazione e molto alto, facendo ricorso a prodotti sempre più potenti, aumentando la resistenza della dermatite.
Per qualsiasi informazione sulle cure della dermatite seborroica, o semplicemente per chiedere un consulto e raccontare la propria esperienza, è possibile compilare un modulo di richieste check-up oppure contattare direttamente Il centro tricologico Hair Center Prontocapelli più vicino a casa vostra.