Tiroide e capelli

Spesso le malattie della  tiroide hanno come sintomo capelli fragili e secchi, che si indeboliscono e cadono facilmente.

I follicoli capillari sono molto sensibili alla salute del nostro organismo e tendono a rallentare la propria attività in presenza di problemi sia psichici come lo stress, che fisici come possono essere denutrizioni, infezioni, variazioni ormonali e appunto malattie della tiroide.

I problemi della tiroide sono principalmente due: ipotiroidismo ed ipertiroidismo, ed in entrambi i casi i capelli possono essere interessati e risentirne.

La tiroide è una ghiandola  endocrina del corpo e si trova nella parte anteriore del collo,
ed è regolata dalla ghiandola pituitaria o ipofisi, che ha il ruolo di gestire le attività delle altre ghiandole dell’organismo e quindi l’attività endocrina e metabolica dell’organismo.
L’ipotalamo producendo l’ormone THR, invia un segnale all’ipofisi che rilascia l’ormone TSH che serve a regolare la quantità di ormoni T3 e T4 che la ghiandola tiroidea deve immettere nel circolo sanguigno.

Con l’ ipotiroidismo e l’ ipertiroidismo, rispettivamente carenza ed eccesso, la tiroide non riesce a regolare in modo corretto la quantità di T3 e T4 nel sangue.

I problemi di capelli legati a queste patologie sono principalmente l’aumento della caduta, la fragilità e l’opacità dei capelli.

Curando la malattia alla tiroide spesso viene risolto che il conseguente problema di capelli; purtroppo però alcuni farmaci usati per contrastare iper ed ipotiroidismo possono favorire la caduta dei capelli, ed in questi casi va ricercata la causa e la soluzione insieme al proprio medico.


Leggi anche questi articoli

Trapianto di capelli: quando ricrescono i capelli?

Quali sono le tempistiche di ricrescita dei capelli dopo essersi sottoposti al trapianto di capelli? Nelle prime settimane i miglioramenti sono quasi impercettibili ma vediamo assieme quali sono le tempistiche!