Genetica, alopecia, stress, abitudini sbagliate. Vediamo insieme tutte le cause della caduta dei capelli.
La caduta dei capelli è il principale motivo per cui le persone si rivolgono a noi. Si tende però, purtroppo, a fare ancora molta confusione su quali siano le cause della caduta dei capelli.
Facciamo quindi un po’ di chiarezza – innanzitutto – su cosa intendiamo per “caduta dei capelli“: per noi non è una questione di “quanti capelli trovate nella spazzola” perché questi potrebbero anche essere in una fase di riciclo ed essere quindi sostituiti da nuovi; si può paventare il rischio di un’anomalia quando, a quelli persi (anche fossero pochissimi) non corrisponde una sostituzione con quelli nuovi. In questo caso c’è qualcosa che non va.
Come possiamo accorgercene? Nelle donne balza subito all’occhio perché coincide con una perdita di volume della chioma, mentre in un uomo si può notare un diradamento che lascia intravedere il cuoio.
Ma veniamo al punto focale: le cause. Quali sono?
Cause Caduta dei Capelli
- GENETICA: si riscontra prevalentemente negli uomini e si manifesta con una stempiatura iniziale in età precoce. È di origine genetica poiché causata da una fattore genetico che si tramanda di generazione in generazione.
- STRESS: questo tipo di caduta dei capelli è detto “di origine traumatica”, poiché non vi è nessuna ragione patologica che la giustifichi. Lo stress, uno stile di vita sregolato, ma anche dei lutti od una degenza in ospedale, possono creare uno stato d’ansia oppure uno stato d’animo tale da trovare uno sfogo anche nella caduta dei capelli. È triste segnalare che sono sempre più frequenti questi casi, in particolare tra i giovani.
- DISFUNZIONI ORMONALI E ALOPECIA ANDROGENETICA: disfunzioni delle principali ghiandole produttrici di ormoni del nostro corpo (ossia tiroide, ipofisi, surreni ed ovaie) possono causare un sbalzo di ormoni che causa un effluvium. Un caso particolare – e anche particolarmente frequente – è l’alopecia androgenetica. Questa si manifesta sia negli uomini che nelle donne ed è causato da un basso livello di testosterone (prodotto in piccole quantità anche nelle donne) che provoca la miniaturizzazione fino alla caduta.
- MALATTIE AUTOIMMUNI: il caso più grave è quello dell’alopecia universale, una tricopatologia che porta alla perdita di tutti i peli del corpo in un periodo che varia dal paio di mesi al paio di anni. In questo tipo di malattie, infatti, il sistema immunitario attacca – senza un reale motivo – i nostri follicoli piliferi che quindi espellono il capello e lasciano il follicolo in uno stato di quiescenza per un periodo di tempo non determinabile.
- ALIMENTAZIONE: una dieta scorretta causa una carenza di fattori nutritivi fondamentali per la salute del capello che, malnutrito, si assottiglia fino a staccarsi dalla cute. D’altro lato, un’alimentazione carica di grassi saturi, può favore la produzione di sebo sul cuoio.
- CATTIVE ABITUDINI: ci sono anche alcune nostre cattive abitudini che possono causare una caduta dei capelli, ad esempio lavarsi i capelli con poca frequenza, usare shampoo aggressivi e di scarsa qualità, asciugarsi i capelli con phon ad alta temperatura puntati a poca distanza dal cuoio. Tutte queste cattive abitudini possono provocare un “effetto intasamento” della cute, causa anch’essa della caduta di capelli.
Che sia dovuto a cause di origine genetica, patologiche, ma anche legate alle nostre cattive abitudini ed allo stress, è molto importante non sottovalutare questo fenomeno. Determinante è capire ed analizzare le cause della caduta dei capelli. Sarebbe altrimenti impossibile programmare una cura veramente efficace.