Estate: capelli e alimentazione

capelli_estate

La stagione estiva è arrivata, le vacanze sono alle porte e in spiaggia i capelli sono sottoposti a stress maggiori rispetto alla città. Il sole, l’acqua salata e il cloro della piscina rendono la nostra chioma più delicata, soprattutto per chi ha capelli colorati, e queste condizioni potrebbero aumentarne la secchezza e modificare il colore. Qualche piccolo accorgimento può correre in aiuto per proteggere i capelli come indossare un cappellino o foulard in testa, sciacquare la chioma dopo ogni bagno con acqua dolce e applicare spesso un prodotto adatto a idratare il capello. I prodotti indispensabili durante l’esposizione al sole sono quelli in grado di riflettere i raggi solari UVA e UVB, e di evitare la loro conseguente penetrazione nel capello.

Questi piccoli accorgimenti non sono sufficienti a mantenere una capigliatura perfetta anche durante l’estate, ecco perché si rivela importante assumere un’alimentazione corretta. La cura dei capelli, infatti, inizia dalla tavola, un’alimentazione bilanciata e ricca di proteine e carboidrati sono fondamentali per la salute dei capelli.

Il capello è costituito per l’80 % da:

  • proteine specializzate, le cheratine;
  • amminoacidi.

Una carenza di proteine nella dieta alimentare potrebbe causare l’indebolimento del capello e provocarne la conseguente secchezza e rallentamento della crescita. Alcuni alimenti ricchi di proteine sono:

  • Carne bianca
  • Uova 
  • Formaggio
  • Pesce
  • Latte 
  • Soia
  • Cereali
  • Fagioli

Si deve comunque prestare attenzione alle quantità assimilate perché si tratta di alimenti contenenti grassi.

I capelli spenti e secchi potrebbero inoltre essere dovuti a una dieta povera di acidi grassi, quindi di alimenti come il pesce, l’olio d’oliva e le noci che sono indispensabili per mantenere il capello idratato.

Gli elementi primari per una giusta alimentazione sono frutta (matura) e verdura fresca, che contengono rispettivamente vitamine e antiossidanti molto importanti per la salute dei nostri capelli. Si preferisce il consumo di verdura a foglie verdi come spinaci, bietole e broccoli perché ad alto contenuto di vitamina A e C.

Un’alimentazione equilibrata non agisce solo sul benessere del capello, ma ne trae beneficio anche il resto del corpo e aiuta a prevenire tutti quegli scompensi che potrebbero causare danni alla salute dell’uomo.

Non tutti sanno che:

Il salmone è uno degli alimenti migliori per la salute dei capelli. E’ ricco di proteine (circa il 20%), di omega 3 (importanti la crescita del cuoio capelluto e per contrastare il colesterolo), di vitamina B-12 ( per evitare l’opacizzazione dei capelli) e ferro (per rafforzare il capello).


Leggi anche questi articoli

Trapianto di capelli: quando ricrescono i capelli?

Quali sono le tempistiche di ricrescita dei capelli dopo essersi sottoposti al trapianto di capelli? Nelle prime settimane i miglioramenti sono quasi impercettibili ma vediamo assieme quali sono le tempistiche!