Come curare la perdita di capelli durante l’estate

capelli_proteggere estate

Recentemente abbiamo parlato di come proteggere i capelli dal sole, oggi entriamo nello specifico della cosiddetta alopecia estiva. Il caldo e le temperature elevate non solo certo un valido supporto per i nostri capelli. Gli effetti dei raggi solari alterano l’equilibrio della cute, il sudore, infatti, può creare condizioni favorevoli  all’insorgere di funghi e altri agenti esterni. Infezioni che indeboliranno il cuoi capelluto causandone la caduta dei capelli. Se un’infezione è già in atto, bisogna rivolgersi ad un medico tricologo che individuando la natura dell’agente infettivo può consigliare il farmaco o il trattamento più adatto per risolvere il problema in tempi rapidi evitando l’insorgere di complicanze. Durante la stagione estiva la caduta dei capelli può aumentare sino al 30%. Vediamo alcuni consigli per mantenere i capelli in salute durante l’estate.

  • Evitare un’esposizione eccessiva. Soprattutto in estate, troppe persone credono che i raggi solari siano sempre benefici e alla ricerca di un’abbronzatura intensa, non si preoccupano degli eventuali effetti collaterali. Non vi sono problemi se si usano buon senso e moderazione ma se si esagera i rischi non mancano. Nel caso specifico trattato, i problemi per i nostri capelli non sono irrilevanti e possono essere scongiurati semplicemente ricordandosi di rispettare la nostra chioma.
  • Coprire i capelli con indumenti freschi. È utile utilizzare un filtro che protegga i capelli da un’esposizione eccessiva ai raggi solari. Usare un copricapo come un berretto o una bandana, prestando attenzione a non comprimere troppo i capelli, lasciandoli respirare. Un foulard oppure un velo sono consigliati, soprattutto per le donne, perché sono più freschi e leggeri ma trattengono i raggi solari.
  • Idratare la cute: è bene lavare i capelli frequentemente, fare dei lavaggi con acqua dolce in spiaggia e lavare e con prodotti delicati una volta arrivati a casa, magari arricchiti di soluzione idratante: sono da evitare, invece, gli shampoo troppo aggressivi.
  •  Bere molta acqua. Idratare il proprio corpo è importantissimo. Bisogna bere molta acqua soprattutto in questa stagione, nella quale perdiamo molti liquidi causa il caldo e la sudorazione.  Bere anche se non si avverte lo stimolo della sete, consumare almeno sei bicchieri di acqua al giorno. È opportuno limitare le bibite gassate e piene di zucchero e contenere più possibile le bevande alcoliche, perché appesantiscono ed aumentano la sudorazione.
  • Evitare cibi grassi. Gli alimenti ricchi di grassi possono comportare fastidi per il nostro organismo. È meglio evitare di mangiare cibi fritti o eccessivamente conditi, pietanze rinfrescanti e ricche di vitamine come frutta e verdura.

Il ferro è un elemento indispensabile per il nostro corpo. Bisogna infatti assicurarsi che i livelli di ferro nel sangue siano sempre nella norma e qualora il medico ci indichi una deficienza in tal senso, dobbiamo provvedere con un integratore. L’alimentazione è molto importante e deve prevedere un menu ricco di ferro. Sulla tavola non dovrebbero inoltre mai mancare cibi ricchi di vitamine come frutta e verdura possibilmente di tipologia e qualità differenti in modo da soddisfare l’intero fabbisogno del nostro corpo. Durante l’estate particolarmente attenti devono essere coloro che sono consapevoli di soffrire di problemi di caduta. Nei casi più seri, è meglio rivolgersi ad un centro specializzato per effettuare un trattamento preventivo prima di andare in vacanza.


Leggi anche questi articoli