Post Covid i capelli non sono gli stessi? Vediamo insieme il perchè. Piccola premessa: il cuoio capelluto è sede di … Vedi articolo
Capelli e Covid: le conseguenze del virus
C’è un legame tra i capelli e il Covid? Scopriamolo con l’esperto
L’avvento del Covid -19, negli ultimi due anni, ha stravolto non solo la vita di chiunque ma, ci ha reso più consapevoli di come la malattia, e lo stress ad esso legata, può generare importanti conseguenze.
Come reagiscono i capelli al Covid?
Lo stress generato delle restrizioni governative, dalle lunghe quarantene in isolamento e, ovviamente, dagli effetti collaterali del Coronavirus ha causato seri contraccolpi al cuoio capelluto.
Lo stress è da sempre tra le cause alla base della calvizie e, in questo periodo storico, la depressione dovuta alla solitudine unita alla privazione del movimento all’aria aperta, si è trasformata, per alcuni casi, in una situazione di sofferenza follicolare.
L’alterazione della circolazione cutanea porta, inevitabilmente, alla perdita dei capelli.
Di quanta perdita di capelli parliamo?
La caduta di capelli a seguito del Covid -19 è un telogen effluvium di notevole entità. E’ una perdita eccessiva di capelli che si nota al lavaggio, sulla spazzolatura, o semplicemente passando la mano fra i capelli. Se la fisiologica perdita dei capelli giornaliera si aggira intorno ai 100 capelli al giorno, dopo la guarigione dal covid è provato che la caduta subisce un’accelerata.
Nello specifico la perdita si manifesta dopo 2/3 mesi dalla negativizzazione quando, ormai, il soggetto non associa questo disturbo all’episodio infettivo. In altri casi, invece, la caduta dei capelli avviene durante l’infezione virale.
E’ importante ricordare che quando la caduta diventa importante porta, inevitabilmente, ad una riduzione del volume della chioma.
I danni del covid sono permanenti?
No, il danno è reversibile anche se, la ricrescita completa, avviene solo dopo parecchi mesi.
Nei mesi successivi alla guarigione da Coronavirus si consiglia una regolare detossinazione come, ad esempio, purificando la cute per creare condizioni tricologhe ideali ad una ricrescita più rapida e vigorosa.
Quali sono i possibili rimedi?
Il rimedio dell’ossigenoterapia si è rivelato il più efficace . Questo trattamento si basa su un macchinario provvisto di casco che prevede la somministrazione di ossigeno direttamente nel cuoio capelluto eliminando le ultime tossine presenti sul derma.
I bulbi piliferi vengono nutriti di questo prezioso elemento regalando, di conseguenza, risvolti positivi per la saluta dei capelli.
Contatta Prontocapelli per una visita tricologica.
Cos’è il tricotest ai capelli e a cosa serve?
Qualcosa non va nei tuoi capelli? Vieni da Prontocapelli per un tricotest gratuito! Quando si percepisce di avere dei problemi … Vedi articolo
Trapianto di capelli: quando ricrescono i capelli?
Quali sono le tempistiche di ricrescita dei capelli dopo essersi sottoposti al trapianto di capelli? Nelle prime settimane i miglioramenti sono quasi impercettibili ma vediamo assieme quali sono le tempistiche!
Problema capelli: perché i capelli si svuotano verso le punte?
Spesso capita che il volume dei capelli sia minore verso le punte, perché? Si tratta di un fenomeno normale? Vediamo assieme di che cosa si tratta!
Come preservare i capelli in Estate?
Estate e cura dei capelli: come affrontarla al meglio? Ecco i consigli dei nostri esperti!