C’è un legame tra i capelli e il Covid? Scopriamolo con l’esperto L’avvento del Covid -19, negli ultimi due anni, … Vedi articolo
In autunno, più che in altre stagioni, si può notare un aumento della caduta dei capelli. Non c’è però da preoccuparsi, in quanto si tratta di un processo naturale legato al cambio di stagione.
Per aiutare i nostri capelli è utile seguire una corretta alimentazione: per esempio, molto importante è la vitamina B, presente in cereali e grano, e la vitamina A, che si trova nelle carote, e in molte verdure verdi, senza dimenticare le vitamine D ed E. Importanti sono anche i minerali come il ferro e le proteine. In qualche caso si può anche ricorrere a qualche integratore specifico. Anche usare prodotti di qualità che rispettano il cuoio capelluto e il ph, aiutano a mantenere sano il capello. Si consiglia di massaggiare accuratamente la cute durante il lavaggio e di risciacquare i capelli con acqua tepida.
Purtroppo l’inquinamento atmosferico stressa il capello e può quindi essere considerato una concausa della caduta dei capelli. C’è da ricordare, inoltre, che durante la menopausa, la gravidanza, in altre situazioni in cui gli ormoni cambiano e in periodi di forte stress, si può presentare una caduta dei capelli più abbondante.