Non chiamatelo parrucchino: facciamo chiarezza nella storia della protesi capelli.
Molte persone sottovalutano l’importanza di mantenere una certa routine igienica per la salute della chioma per tutto l’arco dell’anno. È importante, infatti, curare ed igienizzare correttamente i capelli con costanza apportando piccole variazioni durante le diverse stagioni dell’anno, soprattutto durante i cambi di stagione. In questo post ci concentreremo sul periodo autunnale dando qualche consiglio per ridurre la caduta dei capelli mantenere in salute e bella la chioma.
Che cosa succede in autunno ai tuoi capelli?
Durante i mesi estivi, quelli più caldi, i capelli sono nel pieno ciclo di crescita, infatti, la luce solare innesca gli ormoni della crescita dei capelli, infoltendo la chioma.
L’autunno invece porta un cambiamento alla densità dei propri capelli, la perdita dei capelli si fa più cospicua e si tratta di un fenomeno assolutamente fisiologico per cui normale. In questo periodo la crescita si rallenta e i capelli entrano nella fase di riposo, nonostante sia un fenomeno naturale in questo momento è importante monitorare la quantità di capelli persi e cercare di fermare il diradamento. Per prima cosa è fondamentale usare dei prodotti igienici adatti come shampoo ben bilanciati con sostanze che contribuiscano a contrastare la caduta e a rinforzare i capelli. Usare prodotti giusti per ogni esigenza è il primo passo per stimolare l’attività follicolare e apportare sostanze nutritive al capello.
Inoltre, è molto importante anche il metodo di lavaggio della chioma, si consiglia di massaggiare con forza o grattare a fondo il cuoio capelluto ad ogni lavaggio per stimolare le ghiandole sebacee e aumentare la microcircolazione della cute. Fondamentale è anche la frequenza dei lavaggi che devono essere cadenzati durante la settimana, se non tutti i giorni, si suggerisce di lavarli almeno a giorni alternati.
Si consiglia, inoltre, di seguire una dieta sana e bilanciata con il corretto apporto di nutrimenti per il normale funzionamento dell’attività follicolare e rinforzare la chioma. L’alimentazione è l’elemento basilare per mantenere tutto il nostro organismo in equilibrio e garantire le funzioni fisiologiche, uno squilibrio potrebbe provocare diversi danni, tra cui un rallentamento del ciclo di vita del capello e il suo indebolimento che può portare anche alla caduta.
Si raccomanda di non usare prodotti estetici per capelli in grandi quantità in quanto, gel, lacca ed altri, potrebbero intasare il cuoio capelluto rallentando o addirittura bloccando la normale attività quotidiana.
Infine, è importante sottolineare che bisogna prendersi cura tutto l’anno della propria chioma e che in, particolari periodi, questa richiede maggiore attenzione per salvaguardare il benessere generale e ridurre la caduta dei capelli.