Non chiamatelo parrucchino: facciamo chiarezza nella storia della protesi capelli.
La pulizia dei capelli è molto importante per il loro benessere e per preservarli da futuri problemi o inestetismi, come ad esempio la precoce caduta, forfora, grasso ed altri.
I capelli e il cuoio capelluto devono essere lavati e igienizzati con costanza, se necessario anche tutti i giorni. È un errore ritenere che i lavaggi provochino un aumento della caduta dei capelli, semmai, è vero il contrario.
Ogni individuo avrà quindi una frequenza personale di lavaggio che dipende dall’ambiente in cui vive e lavora, dalla presenza più o meno accentuata d’inquinamento atmosferico, dall’attività fisica, da particolari stati del cuoio capelluto come eccessiva secrezione sebacea, forfora, ipersudorazione, ecc. .
È importante scegliere uno shampoo bilanciato, non per forza neutro, un lavaggio adeguato può evitare la formazione di alterazioni che hanno come conseguenza la caduta dei capelli. Nell’incertezza della scelta un esperto di Tricologia può aiutarvi, dopo un accurato monitoraggio, che non è altro che l’identificazione delle caratteristiche del vostro cuoio capelluto. Molto spesso i trattamenti tricologici non funzionano perché vengono applicati su cute molto intasata ed il risultato è quello di aggravare la situazione.
Si consiglia di non fare il comunissimo errore di non lavare i capelli in presenza di un aumento della caduta poiché in questo modo si incorre in una intossicazione del cuoio capelluto da grasso non rimosso, e diventa la storia del cane che si morde la coda: i capelli non vengono lavati perché cadono e cadono perché non vengono lavati.