Il midollo del capello

Il contenuto midollare dei peli è molto differente tra mammiferi, il pelo degli animali da pelliccia, ad esempio, contiene moltissimo midollo mentre nella razza umana è ridotto. Le cellule midollari del pelo umano si caratterizzano per citoplasma povero di fibre cheratiniche (e quindi da scarso contenuto in cistina). La presenza di “bolle d’aria” nelle cellule fa definire la cheratina delle cellule midollari “miscelata con sostanza amorfa” e addirittura alcuni non ritengono la zona midollare una parte a sé includendola nella zona corticale.

La zona midollare ha importanza secondaria per peli e capelli, si ritiene che un tempo servisse come isolante termico, nel tempo l’evoluzione ha mantenuto negli animali da pelliccia tale funzione lasciando al pelo dell’essere umano scarsa funzione protettiva.


Leggi anche questi articoli

Struttura del capello

I capelli, sono filamenti epiteliali cheratinizzati che fuoriescono dal follicolo pilifero. Se il propulsore della produzione pilifera è la papilla, … Vedi articolo