Vai al contenuto

Come abbiamo avuto modo di vedere più volte, la parrucca rappresenta una soluzione temporanea per chi si deve sottoporre a determinate terapie, come ad esempio la chemio, funge, infatti, da dispositivo medico poiché offre un aiuto e un supporto valido in un momento particolarmente delicato. La parrucca deve rispondere a determinati parametri per essere adatta a chi ha un cuoio capelluto sensibile, deve, infatti, essere anallergica, leggera, traspirante e fatta con materiali ricercati e di qualità.

L’acquisto della parrucca rappresenta quindi un momento importante per una donna e individuare quella più giusta non è semplice, per questo si consiglia di rivolgersi a sedi specializzate che possano offrire un supporto durante la prova e la scelta.

Non tutti sanno però che la spesa sostenuta per l’acquisto della parrucca è detraibile in sede di dichiarazione dei redditi, vediamo assieme come!

La spesa per l’ acquisto della parrucca è detraibile?

, la spesa per l’ acquisto della parrucca può essere detratta in sede di dichiarazione dei redditi. La parrucca, infatti, serve a rimediare al danno estetico provocato da una patologia e a migliore la qualità della vita della persona, offrendo anche un supporto psicologico in un periodo delicato.

Quanto è possibile detrarre?

La detrazione corrisponde al 19% del costo della parrucca, nella parte che supera la franchigia di 129,11 euro. Per esemplificare: se la parrucca ha un costo di euro 400,00  è possibile detrarre il 19% di 270,89 euro (costo della parrucca – la franchigia) quindi 46,05 euro.

Quali sono le condizioni per la detrazione?

Ecco la documentazione da presentare in sede di dichiarazione dei redditi.

  • Fattura –> che dimostri l’ acquisto della parrucca intestata alla persona interessata;
  • Documentazione medica specialistica –> che attesti i trattamenti e la patologia riscontrata e sia rilasciata dallo specialista;
  • Certificazione a marchio CE –> della parrucca che viene rilasciata all’atto dell’acquisto, come chiarito dalla risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 9/E del 16 febbraio 2009.

Infine, è importante chiarire che per poter detrarre l’importo dell’acquisto della parrucca, la Legge di Bilancio 2020 (L. 160 del 27.12.2019, Art.1, comma 679) stabilisce che il pagamento debba essere tracciabile, e quindi effettuato tramite: Bonifico bancario, Assegno, Carta di credito o di debito o prepagata, e non a mezzo contanti. Vieni a trovarci in una delle nostre sedi per una consulenza gratuita con personale specializzato!

Contattaci senza alcun impegno

Il nostro Team è sempre a disposizione per fornire ulteriori consigli e informazioni.

Contattaci
Autore:
Prontocapelli
Scegliere Prontocapelli significa rivolgersi agli specialisti della salute dei capelli, per risolvere i problemi di calvizie, diradamento, caduta temporanea, forfora e grasso.

Approfondimenti

Leggi tutto