La parrucca: un passo importante

acquistare parrucca

Indossare una parrucca nel momento della perdita dei propri capelli aiuta molte donne ad affrontare il problema, a reagire alle cure che spesso provocano nelle pazienti pesanti effetti a livello psicologico e fisico. Secondo una ricerca della LILT, il 35% delle donne che ricorrono a cure chemioterapiche e radioterapiche acquista una parrucca, che nel 95% dei casi è stata comprata a completo carico della famiglia. Il 47% delle donne lavoratrici affette da un tumore, hanno una riduzione del reddito mediamente del 44%.

Dalle testimonianze raccolte, molte donne in seguito alla caduta dei capelli si rifiutano di uscire di casa. Il 7% delle donne affette dalla malattia rinuncia al proprio lavoro e, a volte, ricorre alla mutua. La progressiva perdita dei capelli in molti casi viene vissuta come un momento di profonda crisi identitaria, causando malessere che sfocia nel peggiore dei casi in stati depressivi.

In questi casi, ricorrere al supporto di una parrucca per una donna diventa molto utile, per affrontare la malattia e conservare la “normalità” dei propri rapporti sociali. Presso centri tricologici specializzati, sono presenti esperti in grado di offrire informazioni e consigliare la soluzione più adatta, mettendo a proprio agio la persona e garantendo un servizio puntuale di assistenza attraverso la cura e  la manutenzione della parrucca.


Leggi anche questi articoli

Come lavare una parrucca in fibra sintetica?

Come si mantiene una parrucca sintetica? Come va lavata? Quali sono gli aspetti da non sottovalutare per averla sempre bella e lucida? In questo post cercheremo di rispondere a tutte queste domande

Quanto costa una parrucca di capelli?

Il costo di una parrucca varia in rapporto alla tipologia scelta in base anche alle proprie esigenze. Vediamo la differenza tra parrucche in fibra, con monofilamento o con capelli veri.