Calvizie ed albero genealogico facciamo chiarezza l’argomento.
Il diradamento dei capelli è una delle espressioni più visibili dell’eccessiva caduta dei capelli.
Il diradamento è un problema che accomuna molte persone: oltre il 40% degli uomini con più di cinquant’anni e molte donne dopo la menopausa ed il fenomeno è ogni anno in aumento. La prevenzione è molto importante, è possibile anticipare questo problema prestando attenzione alla salute di cuoio capelluto e capelli: una corretta pulizia con prodotti igienici adeguati nelle modalità e tempistiche adeguate è sicuramente il primo step per evitare futuri problemi di diradamento.
Le cause che portano al diradamento della capigliatura sono molte e possono combinarsi aggravando la situazione, tra queste individuiamo:
- i cambi di stagione;
- uso di determinati farmaci;
- patologie specifiche;
- scarso e scorretto uso di prodotti igienici;
- seborrea;
- fattori genetico ormonale (tra cui Alopecia androgenetica, a chiazze ed altre).
Che cosa fare?
- Per prima cosa è consigliabile richiedere un consulto presso un centro tricologico dove uno specialista possa analizzare lo stato di salute di cuoio capelluto e capelli.
- Eseguire le analisi richieste dall’esperto per studiare le cause che hanno indotto una maggiore caduta dei capelli.
- Accettare la diagnosi e seguire in maniera corretta e costante l’eventuale terapia data dal tricologo.
- Monitorare i risultati ottenuti costantemente e riferirli a chi competente in materia.