Cellule matrici del capello

Nel bulbo pilifero sono contenute le cellule matrici indifferenziate, tali cellule hanno un’intensa attività riproduttiva e sono frammiste a melanociti, tecnicamente disposte al di sopra della papilla dermica. Le cellule basali matrici danno luogo ai vari componenti strutturali del pelo che, sovrapposte, formano il pelo vero e proprio:

  • cellule midollari
  • cellule cortecciali o corticali
  • cellule cuticolari

Lo stelo è poi avvolto da una serie di guaine:

  • guaina interna della radice
  • strato di Huxley
  • strato di Henle (a contatto con il quale vi è anche la guaina esterna della radice di provenienza epidermica e non bulbare)

A ridosso della guaina esterna si trova la giunzione dermo-epidermica che separa la zona epiteliale dalla guaina esterna. Man mano che le cellule matrici si differenziano, le diverse popolazioni cellulari si spingono verso l’alto seguendo il processo di cheratinizzazione che caratterizza tutte le cellule epiteliali di origine epidermica. ((Fonte: Prosepio, op.cit))


Leggi anche questi articoli