Vai al contenuto

Una delle domande che più spesso ci viene posta durante una visita tricologica è: “Perché perdo i capelli?”. Al di là di cause più complesse, come patologie autoimmuni o trattamenti oncologici, nella maggior parte dei casi la risposta è sorprendentemente semplice: il cuoio capelluto non è pulito a sufficienza.

Perché la pulizia del cuoio capelluto è così importante?

Tendiamo a dare molta attenzione alla pulizia del viso o del corpo ma trascuriamo spesso il cuoio capelluto, che è invece una zona delicata e molto esposta. È qui che si accumulano sudore, sebo, cellule morte, impurità e, in alcuni casi, batteri o microrganismi, e questi possono compromettere pesantemente il benessere dei capelli.

Pulizia ordinaria: gli errori durante il lavaggio

Un gesto tanto semplice quanto sottovalutato: ma come si lavano correttamente i capelli? La maggior parte delle persone massaggia lo shampoo sul cuoio capelluto, quando invece bisognerebbe grattarlo delicatamente con i polpastrelli, per rimuovere le impurità in profondità. Pensiamoci: non ci laviamo il corpo “massaggiando” il bagnoschiuma, ma strofinando. Perché per il cuoio capelluto dovrebbe essere diverso?

Pulizia straordinaria: nuovo respiro al cuoio capelluto

L’igiene quotidiana non basta: per mantenere il cuoio capelluto in salute serve una pulizia profonda e regolare. Ed è proprio qui che entrano in gioco due alleate preziose: l’ozonoterapia e l’ossigenoterapia.

Oltre al lavaggio corretto, è importante affidarsi periodicamente a trattamenti professionali in grado di ossigenare e purificare il cuoio capelluto. In Prontocapelli utilizziamo ormai da anni queste due terapie in quanto sono non invasive, completamente indolori e portano ottimi risultati fin da subito.

Si tratta di veri e propri trattamenti “detox” che:

  • eliminano le cellule morte in profondità;
  • liberano i pori ostruiti dando nuovo ossigeno alla cute;
  • migliorano la microcircolazione;
  • contrastano la caduta dei capelli;
  • ristabiliscono l’equilibrio della cute.

Dermatite o tricopatia? Attenzione ai sintomi.

In alcuni casi, le persone sono convinte di avere psoriasi o dermatite seborroica, ma si tratta più spesso di una condizione chiamata “ipercheratosi”, un ispessimento degli strati superficiali della cute dovuto all’accumulo di cellule morte. In questa condizione il cuoio capelluto appare secco, duro, poco elastico e incapace di “respirare”. Un vero e proprio segnale di aiuto dalla nostra cute: in questi casi pulire il cuoio capelluto in modo superficiale non basta ma è necessario un trattamento professionale che rimuova le impurità e ripristini l’equilibrio fisiologico della cute.

La salute dei tuoi capelli parte dalla pulizia

Prendersi cura dei capelli non significa solo scegliere lo shampoo giusto o usare trattamenti rinforzanti. La vera prevenzione comincia dalla pulizia profonda del cuoio capelluto, da effettuare in modo regolare e corretto.


Se ti stai chiedendo come pulire il cuoio capelluto in modo efficace, il consiglio è di partire dal perfezionamento della tua routine di lavaggio, da abbinare a un percorso su misura con trattamenti detossinanti come ozonoterapia o ossigenoterapia. Un gesto semplice ma fondamentale per aiutare i tuoi capelli a crescere più forti e sani.

Contattaci senza alcun impegno

Il nostro Team è sempre a disposizione per fornire ulteriori consigli e informazioni.

Contattaci

Approfondimenti

Leggi tutto