Protesi Capelli

La soluzione più naturale per vincere la calvizie.
Anallergiche, impercettibili, robustissime: sono le protesi per capelli di ultima generazione. Realizzate in fibra o capelli naturali, con basi ed ancoraggi esclusivi Prontocapelli. Al giusto prezzo e con la garanzia di durata nel tempo, sono un cavallo di battaglia della nostra offerta.

Prenota il Checkup Gratutito

Come scegliere la protesi per capelli?

La protesi

Indossare una protesi per capelli può sembrare oggi “anacronistico o fuori moda”, perché non preferire un trapianto di capelli o un trattamento specifico? I motivi sono svariati:

  • la persona potrebbe non essere eleggibile per il trapianto di capelli;
  • il costo della protesi è spesso inferiore rispetto al trapianto;
  • la protesi potrebbe essere una soluzione temporanea e coesistere con un trattamento;
  • il trapianto, per quanto oggi minimamente invasivo, è pur sempre un intervento chirurgico.

La protesi per capelli è una soluzione agile, pronta in poco tempo e assolutamente personalizzata. La manutenzione è ridotta al minimo ed offre una qualità estetica e igienica assoluta. Una scelta che potremmo definire “contro corrente” che sta però dando ai nostri clienti grandi soddisfazioni.

Effettua il check-up gratuito

Ti aspettiamo nelle nostre sedi di Rovigo e Ferrara per un consulto con i nostri tricologi!

Come scegliere la protesi

La scelta della protesi è un momento molto particolare. Hair Center – Prontocapelli mette a disposizione i migliori esperti del settore, che illustreranno alla persona interessata le diverse tipologie di protesi, i vantaggi e la metodologia d’intervento.

La scelta della protesi per capelli è senza dubbio una delle attività più complesse e articolate nel settore tricologico, sono, infatti, necessarie abilità non comuni soprattutto nella definizione e individuazione della soluzione migliore e personalizzata per ogni singola persona. Abbiamo per questo diviso in varie aree questa complessa attività, di seguito illustrate singolarmente:

La scelta della base

Utilizzare la base migliore per il tuo infoltimento

La scelta del colore

Come definire il colore del tuo infoltimento

La scelta della densità

la giusta densità dei capelli nella tua protesi

Quanto costa una protesi capelli?

La protesi è un supporto altamente personalizzato, i materiali impiegati sono molto importanti per determinare i tre aspetti fondamentali che garantiscono la qualità della protesi ed il benessere della persona che la indossa: aspetto esteriore, durata e comfort. Per quanto riguarda il costo della protesi capelli, è determinato da diversi fattori: dalle dimensioni, dalla qualità dei capelli europei o asiatici, dalla lunghezza degli stessi a partire dai 15 cm con scatti ogni 5 cm e infine, mediante un calcolo a parte per carattere di urgenza o eventuali promozioni.

La manutenzione della protesi

La manutenzione di un infoltimento protesico non è un atto banale, accade spesso che un errato utilizzo di prodotti aggressivi o ancoraggi “al risparmio” provochi danni all’infoltimento, talvolta anche irreparabili. Prontocapelli offre alla clientela servizi in abbonamento comodi e convenienti che permettono di ricevere un servizio professionale e puntuale e, perché no, sentirsi coccolati dai massaggi e dai trattamenti specifici per la cute (rinfrescanti e antistress) praticati dai nostri operatori. Le protesi sono differenti dalle parrucche perché fatte su misura seguendo le caratteristiche della persona e le proprie esigenze, hanno, inoltre, una prestazione ed una qualità diversa che dipende da alcuni fattori. Tra questi:

  • la tipologia di capello utilizzato;
  • il sistema di ancoraggio;
  • la manutenzione ordinaria operata dalla persona e quella straordinaria eseguita nel centro tricologico.

Il servizio di manutenzione protesi per capelli è valido anche per infoltimenti non acquistati presso i nostri centri.

5 CONSIGLI PER LA MANUTENZIONE DELLA PROTESI

Come aumentare la durata di un infoltimento e mantenerlo al meglio? Ecco 5 consigli del nostro esperto:

  1. I capelli vanno sempre pettinati prima di essere lavati con uno shampoo neutro, meglio se rigenerante della cuticola, lo stesso avrà proprietà detergenti se lasciato in posa per almeno 2 minuti.
  2. Una volta sciacquati i capelli, va applicata una piccola quantità di crema condizionante (balsamo). L’obiettivo è quello di ammorbidire e ravvivare la chioma.
  3. Consigliamo un’asciugatura al naturale o con phon ad aria impostato su temperatura “tiepida”.
  4. Se l’ancoraggio è di tipo biadesivo, dev’essere assolutamente anallergico (presidio medico), non sono rare allergie causate da altri tipi di ancoraggio (biadesivo uso industriale).
  5. Applicare sempre sui capelli, a protezione dagli agenti atmosferici (raggi ultravioletti – bagni acqua salata mare – bagni piscina cloro), spray protector e risciacquare con acqua dolce dopo questo tipo di aggressione.

Riparazione protesi

Definire la riparazione degli infoltimenti protesici una scienza è forse azzardato, di certo è un’arte. Proprio in questa tradizione facciamo valere un’esperienza che è più che trentennale ed è ben visibile nell’opera quotidiana di Lia e Giusy, gli style manager che ogni giorno tagliano, modellano e acconciano le soluzioni di infoltimento dei nostri clienti. La particolarità dell’operato dei nostri specialisti risiede proprio nell’abilità di personalizzazione degli infoltimenti e nella grande fornitura di materiali del nostro laboratorio che, in breve tempo, riesce a rigenerare ogni tipo di infoltimento che necessita di manutenzione.

Intervista a Maurizio Magrin sul tema riparazione protesi

Buongiorno Maurizio, quali sono i passi da seguire per la riparazione di una protesi?

« La riparazione degli infoltimenti protesici non è un’operazione banale: oggi i clienti sono molto preparati e spesso riconoscono la necessità di una riparazione prima che io o miei colleghi ce ne accorgiamo nel momento dell’assistenza e manutenzione. Il cliente è solitamente in possesso di un secondo infoltimento per cui la riparazione è “indolore”, diversamente i nostri centri provvedono con una sostituzione. In pieno accordo con il cliente si valutano tempi e necessità della riparazione in modo da determinarne anche il costo, una delle grandi novità è legata alla possibilità di acquistare infoltimenti con un canone prestabilito che comprende l’infoltimento e la manutenzione dello stesso con relativa sostituzione dopo un periodo definito.»

«In generale i danneggiamenti sono strutturali, a livello di base (strappi) o di capelli, soprattutto in termini di necessità di reinfoltimento della protesi, in altri casi si possono reinserire ciuffi di capelli che si sono consumati, ma sempre più spesso è il cliente esigente a chiedere un “adattamento alla moda” dell’infoltimento, in quel caso mi diverto a giocare con colori diversi trovando assieme al cliente lo stile più adeguato.»

La riparazione di una protesi usurata dal tempo si affronta in maniera diversa rispetto ad una danneggiata?

«In generale se una protesi usurata dal tempo o utilizzata in condizioni meteorologiche difficili richiede manutenzione, pratichiamo una rigenerazione. Non vi nascondo che a volte alcuni clienti sfruttano l’infoltimento fin troppo ed in quel caso consigliamo la sostituzione ma, nel caso di valutazione in laboratorio di danneggiamenti riparabili procediamo senza indugio alla riparazione manuale. Il lavoro è totalmente artigianale e non utilizziamo macchinari che possono rendere meno forte e duratura la protesi. Personalmente credo che il lavoro fatto a mano faccia ancora la differenza nel nostro mestiere, è questo il vero Made In Italy. Rispetto all’usura, il danneggiamento si affronta in maniera diversa, se una protesi di pochi mesi è danneggiata cerchiamo in tutti i modi di ripararla, diamo sempre dei consigli specifici ai nostri clienti perchè, i problemi che più spesso si presentano, sono legati a “futili bruciature” che mani poco esperte hanno causato. A volte ci relazioniamo direttamente con il parrucchiere di fiducia per dare al cliente un servizio totale e all’acconciatore suggerimenti utili per non rovinare un lavoro prezioso.»

Quali sono le maggiori difficoltà che un esperto incontra nel riparare una protesi?

«Ci sono difficoltà di tipo tecnico e di tempistica. Le prime riguardano i vari tipi di basi sui quali sono ancorati i capelli, servono degli strumenti particolari come uncini e aghi speciali che, importiamo dagli Stati Uniti e che non tutti sanno maneggiare, richiedono molta attenzione. Altra cosa fondamentale è l’utilizzo di supporti che tengano la protesi ben ferma per procedere alla lavorazione. Un esperto sa che inserendo troppi ciuffi ravvicinati nel tessuto si può compromettere l’estetica della protesi e questo lo vediamo in alcune parrucche rovinate da alcune persone. Si deve fare molta attenzione anche alla sistemazione degli ancoraggi che poi sosterranno la protesi nella testa del cliente, anche qui ci sono strumenti che possono aiutare ad adattare bene la conformazione della protesi.»

In base alla sua esperienza quali sono le abilità che servono ad un esperto nella riparazione di una protesi?

«Sono molte, perché solo una persona che possiede calma, passione, dedizione per questo lavoro può dedicarsi all’opera. Per la questione tecnica servono abilità manuali ed è poi necessaria una formazione per l’utilizzo di strumentazione specifica, per la riparazione di protesi e parrucche. Inoltre, due doti umane sono importanti: la pazienza, senza quella non si fa nulla ed il senso estetico che permette di decidere in velocità quale tipo di riparazione scegliere e soprattutto quale materiale applicare nella struttura. In ultimo i numerosi corsi di aggiornamento che mensilmente il centro pilota ci “consiglia” di seguire sono di certo un investimento in termini di tempo ma che si rivelano utilissimi per proporre alla clientela un prodotto di qualità e assolutamente alla moda.»

La nostra filosofia

La filosofia del nostro laboratorio di riparazione protesi capelli è ben rappresentata da un testo dello storico dell’artigianato Norman Wymer, è a questo modello artigianale che aspiriamo:

[…] Fino al periodo della rivoluzione industriale, e per parecchio tempo ancora, i negozi al dettaglio di una media città offrivano uno spettacolo molto diverso da quello cui siamo abituati oggi. Non solo la maggior parte della merce in vendita era prodotta sul momento, ma, in molti casi, si potevano vedere gli artigiani al lavoro. A volte, quando le condizioni lo permettevano, li si vedeva seduti alle vetrine dei loro negozi, in piena vista dei passanti; ma più spesso li si trovava nel retrobottega, o magari in una stanza in cima a una ripida scala, al piano di sopra. In ogni caso, erano sempre disponibili, pronti a soddisfare le esigenze particolari di un cliente, a creare un oggetto su misura e strettamente conforme a quelle esigenze. Il loro codice deontologico, dall’inizio alla fine, era semplicemente quello di produrre il meglio e di soddisfare tutti i clienti, anche se questo voleva dire dover lavorare due volte e trarne un profitto minimo, o addirittura una perdita. Le stesse insegne dei negozi, dipinte spesso da un pittore locale, sembravano offrire una sorta di garanzia di quell’orgoglio che, senza dubbio, si sarebbe trovato all’interno. […]