Non chiamatelo parrucchino: facciamo chiarezza nella storia della protesi capelli.
La ferritina è un complesso ferro-proteico la cui concentrazione nel sangue (individuabile con un esame chiamato ferritinemia) si rivela fondamentale per il mantenimento di riserve corporee di ferro.
L’ipoferritinemia può essere causa di calvizie femminile in quanto la ferritina protegge dai radicali liberi, valori inferiori ai 30 ng / ml sono da considerasi rischiosi e possibili cause di effluvio in telogen cronico.
E’ sempre più forte la convinzione che i radicali liberi possano causare danni al nostro organismo, è quindi importante in fase di anamnesi cercare di comprendere il dosaggio degli stessi nell’organismo. Sono detti radicali liberi i radicali prodotti dal nostro organismo come difesa da agenti eziologici di natura principalmente batterica. Sono frammenti di molecole estremamente reattivi.
Le specie reattive dell’ossigeno possono essere classificate come ROS (da Reacting Oxygen Species) o alternativamente come ROI (da Reacting Oxygen Intermediate). Allo stesso modo, le specie reattive dell’azoto possono essere nominate RNS (Reacting Nitrogen Species) o RNI.