C’è un legame tra i capelli e il Covid? Scopriamolo con l’esperto L’avvento del Covid -19, negli ultimi due anni, … Vedi articolo
I capelli secchi e sfibrati sono un problema per molte persone, uomini e donne di tutte le età. Solitamente questo fenomeno è causato da una minor secrezione sebacea, è un problema estetico che comincia solitamente con un semplice inestetismo. Capelli secchi che possono nel tempo spezzarsi facilmente, diventare più fragili e causare una successiva caduta dei capelli; il sebo infatti idrata e protegge il cuoio capelluto e in mancanza di esso si possono creare irritazioni e prurito. Il capello perde, quindi, la sua elasticità e diventa opaco e fragile, più vulnerabile e maggiormente esposto alla formazione di doppie punte. Le cause sono molteplici: in primo luogo quelle ormonali, ma anche una vita frenetica e un’alimentazione veloce e sregolata. I capelli possono sfibrarsi inoltre a causa di agenti atmosferici o trattamenti cosmetici troppo invasivi, della piastra, oppure dall’utilizzo di un prodotto igienico errato o da uno scorretto lavaggio dei capelli. Per ovviare a questa problematica è possibile utilizzare prodotti per capelli secchi, che vanno a rinforzare e rinvigorire il capello e adottare alcune buone pratiche, vediamole assieme.
- Lavare i capelli con uno shampoo delicato e nutriente, ricco di principi attivi.
- Utilizzare un impacco oppure una crema idratante, massaggiando accuratamente il cuoio capelluto
- Risciacquare in modo accurato, passando le dita sui capelli.
- Evitare i grassi saturi (dolci, salumi, fast food) e mangiare molte verdure verdi e frutta fresca. Inoltre fanno bene ai capelli: mandorle, noci, nocciole e cereali. In determinati periodi dell’anno è consigliato fare un piccolo trattamento di tre mesi con degli integratori alimentari specifici.
- Da evitare: l’acqua troppo calda, il phon troppo caldo vicino alle radici, asciugare i capelli frizionando forte con un asciugamano, l’acqua troppo calcarea. I capelli devono essere tamponati ed asciugati col fon senza esagerare a temperature mai troppo elevate.
Spesso questi rimedi non sono sufficienti oppure sono gestiti in modo errato; per questo è opportuno fissare un appuntamento con uno specialista tricologo che può consigliare il trattamento più adatto, effettuando un’accurata anamnesi della persona interessata, spiegando passo per passo le soluzioni e le buone pratiche per risolvere questo problema.