Non chiamatelo parrucchino: facciamo chiarezza nella storia della protesi capelli.
Il tè (scritto anche, meno correttamente, the o thè) è una bevanda, un infuso o decotto ricavato dalle foglie di una pianta legnosa, la Camellia sinensis, coltivata principalmente in Cina, Bangladesh, Giappone, India, Sri Lanka e Kenya. Le foglie della piante del tè contengono di caffeina, tannino e sostanze aromatiche, che essiccate vengono utilizzate per infusi dissetanti e medicinali.
Alcune varietà di tè, come quello nero o verde, sono ottimi alleati per la salute dei capelli. Un infuso di tè nero può essere utilizzato come ultimo risciacquo durante un lavaggio, per rendere i capelli più morbidi, robusti e lucenti. Se utilizzato con concentrazioni superiori, il tè nero può essere impiegato per riflessare o scurire i capelli.
Il tè verde invece pare sia in grado di rinforzare i capelli e stimolarne la crescita. A testimonialo uno studio effettuato presso la Seoul National University College of Medicine. Inoltre, il tè verde contiene pantenolo (spesso impiegato in shampoo o balsami) che ha la capacità di rafforzare i capelli e gestire le doppie punte. Gli antiossidanti contenuti nel tè verde, contribuiscono a rafforzare la fibra capillare e rendere più sana la chioma.