Scala di Norwood

Si tratta di una scala di classificazione dell’alopecia maschile.
Deve il suo nome al fatto che è stata realizzata dal Dott. Norwood, che negli anni Settanta approfondì gli studi del dott. Hamilton, responsabile della prima scala per la classificazione della calvizie utilizzata a partire dagli anni Cinquanta.
Norwood classifica sette stadi diversi della calvizie, più altri cinque sottotipi, dove il grado uno è pari alla totale assenza di patologia, ed il grado sette corrisponde ad un problema esteso.
Negli stadi intermedi si assiste ad un progressivo arretramento della prima linea, e ad una perdita di capelli nella zona frontoparietale.
Il reale vantaggio rispetto alla precedente scala di Hamilton sta nell’individuazione dei sottotipi che contribuiscono ad una completezza dei casi permettendo una migliore individuazione dello stadio del paziente.
Norwood in particolare si è concentrato nella caduta della zona frontoparietale, studiando i meccanismi di caduta dei capelli del vertice e del ponte.


Leggi anche questi articoli