Corteccia del capello

La corteccia del capello si trova attorno al midollo e costituisce la parte portante del capello stesso, responsabile delle sue proprietà meccaniche, fisiche e chimiche. La corteccia contiene una massa compatta di fibre cheratiniche orientate longitudinalmente che garantiscono la resistenza meccanica del pelo. Le cellule della corteccia sono, secondo Zviak e altri autori, di due tipi:

  • paracorticali
  • ortocorticali

la differenza starebbe nell’organizzazione fibrillare della cheratina. Le cellule corticali hanno spessore ridotto e sono composte da macrofilamenti (diametro 400 nm) a loro volta composti da microfilamenti (diametro 7nm) organizzati in unità fibrillari immersa in una matrice amorfa (una struttura non organizzata che circonda ogni microfilamento). Anche i microfilamenti contengono unità dette protofilamenti o protofibrille, nove protofilamenti avvolgono altri due di essi formando la struttura composita della protofibrilla. I protofilamenti sono costituiti da catene polipeptidiche del diametro di 1 nm.

Le cheratine della matrice sono molto più ricche in cistina rispetto alle cheratine fibrose.


Leggi anche questi articoli

Il colore dei capelli

I melanociti producono la melanina che colora il capello. La produzione della melanina avviene grazie all'attivazione della tirosina in appositi … Vedi articolo

Struttura del capello

I capelli, sono filamenti epiteliali cheratinizzati che fuoriescono dal follicolo pilifero. Se il propulsore della produzione pilifera è la papilla, … Vedi articolo