Forfora

La Forfora rappresenta uno dei problemi più diffusi tra i soggetti e si manifesta come una desquamazione del cuoio capelluto accompagnata spesso da pruriti localizzati.
Tale inestetismo è spesso causato dall’utilizzo di shampoo errati, da microrganismi e dall’utilizzo di getti d’aria calda per la messa in piega.
Normalmente, il ricambio cellulare della pelle avviene tramite la perdita di piccolissime particelle impalpabili, ma in taluni casi questo avviene più rapidamente dando luogo così alla Forfora.
La desquamazione si presenta sottoforma di squame grigio-biancastre che si sollevano e successivamente si staccano dal cuoio capelluto.
La manifestazione della Forfora più essere distinta in due tipologie: Forfora Grassa e Forfora Secca a seconda che si presenti o meno in concomitanza ad una secrezione sebacea consistente.
Qualora si tratti di Forfora Secca, le squame epiteliali tenderanno a staccarsi posizionandosi successivamente su vestiti e copricapo. Quando invece si registra una Forfora Grassa, le cellule morte del cuoio capelluto tenderanno ad accorparsi a causa del sebo rimanendo però aderenti al cuoio capelluto dando luogo ad un ristagno sebaceo.

La cura della for­fora ini­zia dal com­por­ta­mento quo­ti­diano, salute e benessere del capello dipendono da molti fattori: lavare bene i capelli, non esa­ge­rare con pro­dotti cosme­tici, non uti­liz­zare copri­capi, utilizzare prodotti antiforfora specifici, sono i primi con­si­gli se si sof­fre di que­sto problema.

Richiesta informazioni

Per ricevere informazioni personalizzate, prenota un appuntamento o un check up gratuito presso una delle nostre sedi Prontocapelli.


Leggi anche questi articoli