Perchè ho il cuoio capelluto secco? Ecco qualche utile risposta Il cuoio capelluto secco è molto più difficile da … Vedi articolo
Il cuoio capelluto è l’area che si trova tra la faccia e il collo, si compone di tre parti:
- cute
- sottocutaneo
- muscolo epicranico con la sua aponeurosi o galea capitis
Il cuoio capelluto ha un’importante funzione protettiva. Oltre a proteggere cranio e cervello, attraverso la produzione dei capelli che in esso si innestano, il cuoio capelluto contribuisce alla termoregolazione di tutta la testa, filtrando i raggi del sole ed evitando l’eccessiva dispersione di calore nei periodi freddi.
Il cuoio capelluto è ricco di ghiandole sebacee e sudoripare e risulta costituito, come detto, da tre strati.
Le patologie del cuoio capelluto sono varie e possono avere un impatto notevole sul benessere del malato, a causa della posizione centrale che i capelli occupano nella percezione estetica dell’uomo. Inoltre, sono patologie che recano segni evidenti, difficili da occultare. Tra queste patologie annoveriamo la semplice forfora, la seborrea, la dermatite seborroica, le verruche, fino ad arrivare alle più problematiche psoriasi, micosi e alle manifestazioni di tumori benigni e maligni. Il problema più frequente che colpisce il cuoio capelluto è, però, la ben nota calvizie, che colpisce prevalentemente gli uomini rispetto alle donne. Vi sono varie fattispecie di calvizie: la più comune è la calvizie androgenetica, che si può affrontare e limitare attraverso un trattamento o un infoltimento o con il trapianto di capelli.
Fonte immagine: wikipedia