1. Infoltimenti protesici full lace
Considerati la nuova frontiera degli infoltimenti protesici, questi fatti interamente in tessuto o nylon possono essere costituiti anche da combinazioni di materiali che ne aumentano la durata, di certo il maggior punto di forza di questi sistemi è determinato dall’utilizzo di materiali ultra sottili che garantiscono un look assolutamente naturale. Si tratta di sistemi leggerissimi e molto traspiranti, il problema è legato alla necessità di riparazione regolare e sostituzione periodica della protesi.
2. Infoltimenti protesici lace front
Questi sistemi sono considerati un’ottima via di mezzo tra le necessità di naturalezza e leggerezza e durata. I materiali più traspiranti e delicati sono, infatti, utilizzati solo in alcune zone dell’infoltimento, che è per il resto costruito in polimeri ma utilizza i citati “skin materials” nelle parti più esposte. Alcune persone rivelano come aspetto negativo di questo prodotto il fatto che nel punto di incontro dei differenti materiali sia riconoscibile una leggera variazione di spessore.
3. Infoltimenti protesici full skin
Si tratta di basi costituite interamente in poliuretano, un materiale che garantisce un ottimo look e che può essere tinto per dare alla base una tonalità molto simile a quella della pelle. Peso e spessore variano in funzione delle preferenze dell’utente e delle singole personalizzazioni. Il punto debole di questi sistemi risiede nel grosso spessore nella parte frontale, se non si utilizza un prodotto di elevata qualità. Per quanto si tratti di sistemi permeabili essi non assicurano la stessa traspirabilità del monofilamento e causando talvolta problemi legati al calore generato, fattore che non garantisce il massimo comfort.
4. Infoltimenti protesici a base convenzionale
Si tratta del sistema più comune tra i portatori di protesi, per molto tempo considerato un must nel settore. Spesso costituiti da una parte centrale in tessuto e da un perimetro in poliuretano, per una maggiore stabilizzazione, sono comunque da considerarsi “in via di estinzione” a causa della minore performance garantita a livello estetico rispetto agli altri modelli fin qui analizzati.