Calvizie ed albero genealogico facciamo chiarezza l’argomento.
Ipertricosi
Con il termine ipertricosi si indica una situazione in cui si presenta un eccesso di peli.
Poiché i peli sono solitamente abbondanti nel sesso maschile, l’ipertricosi per definizione riguarda il sesso femminile, anche se sono stati riscontrati casi anche su maschi.
In senso stretto si definisce ipertricosi l’eccesso di sviluppo dei peli nelle zone in cui questi sono normalmente presenti nella donna.
Le possibili cause dell’ipertricosi sono da ricercarsi nell’iperattività ormonale, in particolar modo di ormoni quali il diidrotestosterone (DHT) e i glucocorticoidi. Nelle donne l’irsutismo è correlato con il diabete mellito tipo II, negli uomini l’ipertricosi e il DHT sono correlati con calvizie e problemi alla prostata.
La presenza della ipertricosi è frequente nel bacino mediterraneo, mentre è poco riscontrata nelle etnie gialla, nera, e poco comune nell’Europa del nord.
Il mantenimento dopo la cura ai capelli
La cura ai capelli: come farla durare a lungo?
Prevenzione ai capelli: perchè non è da sottovalutare
Prevenzione ai capelli, cos’è e in cosa consiste. Approfondiamo insieme l’argomento
Soluzioni per cute grassa e capelli secchi
Il problema contraddittorio della cute grassa e dei capelli secchi. Vediamolo insieme
Quanto costa oggi un trapianto di capelli?
Trapianto di capelli: che spesa spettarsi?