Dopo le cure contro la caduta dei capelli il risultato si vede nel lungo periodo? Chiediamolo al nostro esperto.
Ipertricosi
Con il termine ipertricosi si indica una situazione in cui si presenta un eccesso di peli.
Poiché i peli sono solitamente abbondanti nel sesso maschile, l’ipertricosi per definizione riguarda il sesso femminile, anche se sono stati riscontrati casi anche su maschi.
In senso stretto si definisce ipertricosi l’eccesso di sviluppo dei peli nelle zone in cui questi sono normalmente presenti nella donna.
Le possibili cause dell’ipertricosi sono da ricercarsi nell’iperattività ormonale, in particolar modo di ormoni quali il diidrotestosterone (DHT) e i glucocorticoidi. Nelle donne l’irsutismo è correlato con il diabete mellito tipo II, negli uomini l’ipertricosi e il DHT sono correlati con calvizie e problemi alla prostata.
La presenza della ipertricosi è frequente nel bacino mediterraneo, mentre è poco riscontrata nelle etnie gialla, nera, e poco comune nell’Europa del nord.
Visita ai capelli: l’esperienza del tricologo
Quali domande si aspetta un tricologo da un nuovo assistito? Facciamo chiarezza.
Capelli deboli: cause e caratteristiche
Facciamo chiarezza sui capelli deboli. Cosa sono e come nutrirli. Definizione di capelli deboli: come si presentano? Nel corso del … Vedi articolo
L’eredità del virus: cosa succede ai capelli dopo il Covid?
Post Covid i capelli non sono gli stessi? Vediamo insieme il perchè. Piccola premessa: il cuoio capelluto è sede di … Vedi articolo
Capelli e Covid: le conseguenze del virus
C’è un legame tra i capelli e il Covid? Scopriamolo con l’esperto L’avvento del Covid -19, negli ultimi due anni, … Vedi articolo