Non chiamatelo parrucchino: facciamo chiarezza nella storia della protesi capelli.
Intervistiamo questa settimana Rosa di Olfatto Matto, testata online sul mondo dei profumi di nicchia, vediamo assieme di cosa si tratta.
Spiegaci un po’ cos’è Olfatto Matto, come è nata quest’idea?
Il sito è nato a novembre 2011 dalla mia passione per la profumeria artistica e per le fragranze in generale. Da anni lavoro come giornalista nel settore (Rosa Paganini è uno pseudonimo) e sono sempre stata affascinata da questo settore. Con la Dieffemedia, abbiamo deciso così di lanciare un sito sui profumi di nicchia che desse spazio ai marchi più particolari presenti sul mercato italiano e non solo, alle profumerie selettive, agli eventi più interessanti e alle migliori creazioni olfattive legate alle grandi case cosmetiche e alle maison di moda. Le sezioni iniziali si sono presto ampliate a toccare argomenti come make up, capelli e bellezza. Il nostro team è composto da giornaliste preparatissime e appassionate, Alessandra Politi e Alessandra La Rosa. Da poco ha abbandonato l’impresa Sonia Colangelo, che ha svolto comunque un ottimo lavoro.
Come di sviluppa praticamente la testata online dedicata al profumo di nicchia? Come scegliete i vostri contenuti?
Abbiamo un piano editoriale che definisce i macro argomenti di cui parlare durante l’anno. Di giorno in giorno poi scegliamo le news tra le notizie che ci arrivano in redazione e quelle che troviamo nella rete. Sono fondamentali le fiere e gli eventi del settore che ci consentono di stringere nuovi contatti ed essere sempre informati sulle ultime novità.
Il mondo del profumo ha una giusta visibilità online, oppure è marginale rispetto ad altri settori?
Parlare e scrivere del profumo è sempre difficile: è un qualcosa che va percepito con un senso che non è né quello della vista né quello dell’udito, per cui descrivere le fragranze in un post a volte può sembrare un controsenso e non tutti riescono ad approfondire l’argomento con la dovuta competenza. Tuttavia ci sono diverse realtà interessanti sul web eccellenti al riguardo, sia in Italia sia all’estero.
Come comunicate con i vostri utenti, quali social network presidiate?
Usiamo soprattutto Facebook e Twitter.
Progetti per il prossimo futuro?
Ampliare ancora le nostre sezioni con altre novità, presidiare altri social network e proporre sempre più approfondimenti mirati, come interviste o focus su particolari aziende o proposte di viaggi a tema.