Parrucche: tra storia e futuro

Le parrucche sono state indossate per prime da popolazioni occidentali come egizi, assiri, fenici e greci, principalmente per proteggere la testa dal sole o semplicemente come ornamento. Nel XVI secolo la parrucca viene usata come abbellimento e in casi di calvizie.
Ad oggi, nel centro tricologico Hair Center di Rovigo vengono vendute parrucche principalmente per alopecia da chemioterapia , con un vasto assortimento in capelli veri o in fibra porosa di alta qualità e su base anallergica, con un ampia scelta di colori e modelli disponibili.
Vediamo alcune classificazioni:

  • In base all’uso possiamo distinguere principalmente in parrucche per chemioterapia che sono solitamente parrucche di qualità elevata in fibra o naturali, con caratteristiche particolari di traspirazione e ancoraggio. La parrucca per chemioterapia deve essere fatta per rendere al massimo in un arco di 6–8 mesi visto che solitamente si assiste dopo questo periodo alla ricrescita dei capelli. Ci sono poi le parrucche per estetica, che sono molto diverse dalle parrucche per terapia per concezione e funzionalità. La durata di quest’ultimo tipo di parrucca è maggiore, circa un anno, e garantisce una grande resa estetica.
  • Altra classificazione che possiamo fare riguarda i materiali usati, che possono essere capelli veri, o in fibra porosa, le prime con costi logicamente superiori.
  • Un ulteriore classificazione riguarda la tecnica di costruzione della parrucca ed in particolare il modo in cui i capelli sono fissati alla calotta. Distinguiamo quindi le parrucche a monofilamento in cui la parte frontale e superiore sono costruite con un materiale molto leggero e traspirante, che dona poi un aspetto molto naturale, mentre le cuciture elastiche assicurano la flessibilità e adattabilità della calotta. E’ indicata per chi presenta un diradamento importante, come nel caso di chemioterapia. Un altra tecnica è chiamata a tessitura o trama in cui le singole fibre sono cucite su vari nastri di tessuto poi uniti tra loro. Questi tipi di parrucche sono meno omogenee delle monofilamento ed è per questo che Hair Center pur disponendone, consiglia prevalentemente parruche monofilamento.
  • Infine si distingue fra parruche lavorate a mano o a macchina.

Segnaliamo che oggi le spese per parrucche per chemioterapia sono detraibili (vi consigliamo di leggere la Risoluzione N.9/E dell’Agenzia delle Entrate ) e addirittura in alcune regioni, come ad esempio il Piemonte, viene dato un bonus di 250€ per l’acquisto (potete trovare ulteriori dettagli sul sito della Regione Piemonte a questo link).


Leggi anche questi articoli

La parrucca: un passo importante

Ricorrere alla parrucca in caso di malattia è un momento delicato nella vita di una donna. Vediamo insieme come affrontare questo passo importante.

Come lavare una parrucca in fibra sintetica?

Come si mantiene una parrucca sintetica? Come va lavata? Quali sono gli aspetti da non sottovalutare per averla sempre bella e lucida? In questo post cercheremo di rispondere a tutte queste domande

Quanto costa una parrucca di capelli?

Il costo di una parrucca varia in rapporto alla tipologia scelta in base anche alle proprie esigenze. Vediamo la differenza tra parrucche in fibra, con monofilamento o con capelli veri.