C’è un legame tra i capelli e il Covid? Scopriamolo con l’esperto L’avvento del Covid -19, negli ultimi due anni, … Vedi articolo
Gli integratori alimentari sono preparati, di solito capsule da assumere per bocca, che forniscono vitamine, minerali e aminoacidi di cui l’organismo ha bisogno a causa di carenze momentanee di questo o di quel componente o per compensare regimi scorretti. Non tutti gli integratori svolgono la stessa funzione ed è quindi importante stabilire quali sono le necessità caso per caso.
Per la buona salute dei capelli possono essere utili integratori costituiti dagli aminoacidi necessari per la sintesi della cheratina (la proteina di cui è costituito il capello) come la cisteina, la cistina e la metionina, oppure di minerali come calcio, zinco, ferro (vi consigliamo di leggere il nostro post “Carenza di ferro e caduta dei capelli”), rame, selenio, magnesio, manganese o, per finire, di vitamine come la A, la C, la E e la H. Non è ovviamente sensato usare un integratore qualsiasi credendo che, indipendentemente dalla sua composizione, possa essere efficace.
Gli integratori vanno utilizzati in particolari casi e nella composizione ideale per il tipo di carenza da trattare. Il loro uso è particolarmente indicato quando si ravvisa un aumento della caduta dei capelli che segue stati di stress psico-fisico pronunciati e persistenti, malattie lunghe e debilitanti, diete molto drastiche. Gli integratori alimentari hanno mostrato scarsa o nulla efficacia se usati da soli, mentre se associati a cure specifiche locali o generali per il particolare problema tricologico in corso, contribuiscono a migliorare i risultati.