La cura ai capelli: come farla durare a lungo?
Una dieta alimentare non bilanciata può provocare la caduta dei capelli? Quali sono i cibi che fanno bene ai capelli?
L’importanza di una corretta dieta alimentare
Nel periodo estivo il ricorso a diete alimentari drastiche per rimettersi in forma è un fenomeno discretamente diffuso, sia tra uomini sia donne. Bisogna prestare attenzione al tipo di dieta scelto perché potrebbe causare dei problemi, non solo al nostro corpo, ma anche ai capelli, scatenando fenomeni di perdita cospicua, poiché la salute della chioma e la sua crescita sono legate all’alimentazione. I capelli sono costituiti per il 65-96% da proteine come la cheratina, sostanza fondamentale per mantenere i capelli forti, per la parte restante da acqua, oligoelementi, grassi e pigmenti. La cheratina è a sua volta formata da cistina e lisina, amminoacidi basilari perché non riproducibili dall’organismo, di conseguenza è importante assumerli attraverso l’alimentazione oppure integratori. Diete alimentari che non contengano queste sostanze potrebbero rendere la chioma fragile, secca, opaca e favorire la formazione di doppie punte.
Per quanto riguarda l’alimentazione e la caduta dei capelli è doveroso sottolineare che una dieta sana e bilanciata aiuta notevolmente a diminuire i rischi di caduta dei capelli, ma in certi casi non è sufficiente.
I danni causati da una cattiva dieta alimentare sono molteplici:
- Dieta vegetariana errata: la mancata assunzione di proteine in una dieta vegetariana e la sua non sostituzione con sostanze simili, come soia, fagioli, e altri, provocano l’indebolimento della chioma e favorisce la caduta dei capelli. Il diametro del bulbo pilifero e fusto del capello, infatti, subisce una riduzione, con conseguente perdita delle guaine protettive.
- Diete dimagranti aggressive: la perdita di peso drastica, in seguito a consigli alimentari molto restrittivi, può ridurre notevolmente l’apporto di nutrimenti fondamentali per organismo e capelli, e provocare un aumento della caduta dei capelli, soprattutto in chi ne è più predisposto.
- Assente o scarso consumo di frutta e verdura: questi cibi apportano un buon contenuto di Sali minerali e vitamine al corpo e sono importanti per nutrire i capelli e mantenerli idratati, evitando spiacevoli fenomeni di cute secca e chioma opaca.
Alcuni alimenti sono particolarmente adatti a stimolare la circolazione sanguigna periferica del cuoio capelluto, come il cioccolato, che è ricco di proteine ed elementi minerali. Il peperoncino funziona come vaso-dilatatore, e apporta benefici alla microcircolazione aumentando l’afflusso di sangue al cuoio, contrastando processi di caduta dei capelli. Le carni bianche, specialmente il pollo, contengono proteine nobili che supportano le cellule dei capelli a sintetizzare la cheratina e a garantire una chioma fluente. Un altro cibo particolarmente adatto è il salmone, ricco di lisina, omega 3 e vitamina B-12, aiuta a mantenere l’integrità delle cellule della cute.
Se si dovessero riscontrare anomalie del cuoio capelluto o, una cospicua caduta dei capelli, in seguito ad una dieta drastica, è opportuno fissare un check up del capello, presso un centro tricologico, per individuare le cause e la soluzione.