Dopo le cure contro la caduta dei capelli il risultato si vede nel lungo periodo? Chiediamolo al nostro esperto.
Esiste una relazione fra stress e caduta dei capelli e tutti gli specialisti e tricologi del capello ne sono a conoscenza. Questa reazione viene chiamata alopecia psicogena da stress e si configura come un disturbo psicosomatico causato dalle tensioni nervose.
Con l’avvento della crisi economica le malattie legate all’eccessivo nervosismo, sono aumentate sensibilmente e la “Fondazione di ricerca per la patologia sui capelli“ ha analizzato tutti i fattori dello stress da disoccupazione e ha rilevato come la crisi abbia impattato non solo sui portafogli degli italiani ma anche sulle loro teste.
Quali possono essere i principali sintomi psicosomatici riscontrati dagli specialisti sui loro pazienti?
Lo stress dovuto alla crisi economica e alla perdita o alla ricerca spasmodica del lavoro o, più in generale, alla condizione di instabilità della società in generale, altera le risposte del corpo e le difese immunitarie, ed è proprio per questo che molte malattie della pelle, e non, fanno la loro comparsa:
Il miglior metodo per eliminare questi sintomi sarebbe quello di rimuovere la fonte di stress che causa la perdita dei capelli. Purtroppo la rimozione di quest’ultima non è per tutti possibile dato che la condizione instabile che ci detta la società è duratura e incerta e l’unica soluzione potrebbe essere quella di rivolgersi ad un bravo specialista che possa predisporre dei rimedi anticaduta, che contrastino i sintomi e le cause indirette, oppure dei trattamenti laser per capelli che favoriscano il passaggio dei bulbi piliferi che possano essere stimolati positivamente rinforzandoli e tutelandoli da una caduta precoce. Prima di intervenire sul cuoio capelluto del paziente, però, è opportuno effettuare un esame del capello in quanto le problematiche del capello e della cute sono diverse da persona a persona.