Ciclo del pelo: le fasi

Ciclo del pelo | Prontocapelli

Il ciclo del pelo è composto da 3 macrofasi:

Fase Anagen

La fase di crescita o anagen è la fase più lunga del ciclo follicolare. Il follicolo pilifero nella fase anagen è uno dei tessuti più attivi dell’organismo; ha infatti un’attività equivalente a quella del midollo osseo e per questo è estremamente suscettibile ad aggressioni esterne di varia natura. Le cellule della matrice del follicolo hanno un tempo di replicazione di 24-48 ore: qualsiasi evento in grado di interferire positivamente o negativamente sul metabolismo cellulare provoca ripercussioni evidenti sulla crescita del pelo. Fonte: (Tosti, op.cit)

Fase catagen

Inizia con l’arrestarsi dell’attività delle cellule della matrice e dell’attività metabolica dei melanociti, questa fase dura il tempo necessario al bulbo per risalire fino al colletto e termina con la perdita della guaina ed, idealmente, con l’inizio di un nuovo anagen. Se in passato la fase Catagen veniva vista come un passaggio tra Anagen e Telogen, si è oggi convinti assolutamente convinti dell’importanza di questa fase che di certo influenza la qualità delle altre fasi. La durata del catagen va dai 7 ai 21 giorni.

Fase telogen

È il periodo terminale durante il quale il capello si trova ancora nel follicolo pilifero ma le attività vitali sono completamente cessate. Questo capello, pur ”morto”, prima di cadere rimane ancora sul cuoio capelluto per un pò di tempo ma esercitando una modesta trazione (non dolorosa) cade. Il bulbo si presenta come una capocchia di spillo alla base del capello generando spesso disagi e preoccupazioni per l’osservatore che crede di aver perso per sempre il capello, in realtà nel normale ciclo del capello il cuoio capelluto non è assolutamente danneggiato dalla fase tèlogen e si prepare ad un nuovo anagen. La durata del telogen, abbastanza costante, è di circa tre mesi nel cuoio capelluto, in un individuo normale il rapporto fra follicoli in anagen e follicoli in telogen è all’incirca di 90 a 10 e la quantità di capelli che cadono giornalmente varia dai 30 ai 60.

Per la descrizione delle singole fasi, fonte: Tosti, op.cit

Si può considerare normale una caduta giornaliera di circa 10-50 capelli, ma in alcune stagioni, e soprattutto in autunno, la perdita di capelli può essere più abbondante. In genere viene considerata anomala una perdita superiore ai 100 capelli al giorno. Alcune condizioni, come la forfora e soprattutto la dermatite seborroica, possono peggiorare e aggravare la caduta.

Per approfondire: K. S. Stenn and R. Paus (2001). “Controls of Hair Follicle Cycling”. Physiological Reviews 81 (1): 449–494. PMID 11152763. (comprehensive topic review, successor to landmark review of 1954 by HB Chase)


Leggi anche questi articoli