Capelli sottili? L’occhio non basta

capelli sottili

I capelli non sono tutti uguali, come le persone. Ce ne sono di forti e resistenti ma anche di sottili e deboli, e queste condizioni sono mutevoli. Il forte può diventare debole e viceversa, il debole può fortificarsi. La miniaturization (assottigliamento) è parte del processo che porta alla caduta del capello che diviene sempre più sottile prima di cadere. Uno speciale microscopio chiamato “densitometro” può aiutare a valutare la salute generale del capello e la sua robustezza. Un assottigliamento del 50% del capello non è visibile ad occhio nudo pur essendo un dato rilevante ed in certi casi allarmante, è per questo che un’analisi al microscopio è necessaria per procedere ad eventuali valutazioni.

Spesso a causa della tardiva autodiagnosi di assottigliamento le persone chiedono aiuto troppo tardi ed i capelli irrimediabilmente cadono. La visione ingrandita del capello con strumentazione ad hoc permette una raccolta dati che risulta doppiamente utile:

  • per valutare le zone critiche;
  • come momento di confronto prima di consigliare trattamenti specifici, al fine di valutare successivamente l’effettivo verificarsi dei miglioramenti attesi.

Una complicazione sta nella risposta ai trattamenti che non è uguale per tutti, è quindi necessario realizzare un dossier specifico valutando le singole reazioni. Perchè mappare la cute? Innanzitutto per stimare l’attuale stato di calvizie ed inoltre per fissare un punto di partenza nella misurazione che serva da riferimento per i successivi controlli.

Dossier specifici e note personali sono la base di un’analisi video e fotografica ingrandita che permette di “accedere” ad un mondo totalmente diverso da quello che lo specchio e il pettine consentono di vedere.

Per un consulto approfondito, anche d’estate, è possibile rivolgersi a centri specializzati in tricologia, pronti a consigliare la soluzione più adatta alle esigenze della persona, solo dopo aver svolto un’accurata anamnesi.


Leggi anche questi articoli