C’è un legame tra i capelli e il Covid? Scopriamolo con l’esperto L’avvento del Covid -19, negli ultimi due anni, … Vedi articolo
Da alcuni studi sembrerebbe emergere, che l’acido folico, somministrato insieme ad altri elementi come l’acido pantotenico e altre vitamine B, possa combattere i capelli bianchi e restituire in parte il proprio colore.
Prima di procedere vediamo cos’è e come si compone l’acido folico. L’acido folico (folato) è la vitamina B9, non è prodotto dal nostro organismo e per questo si assume attraverso l’alimentazione. Quest’acido è composto dall’unione delle seguenti molecole:
- 6-metilpterina
- Acido p–aminobenzoico (PABA)
- Acido glutamminico
La vitamina è presente in vari alimenti come nelle frattaglie, nella verdura a foglia verde, nei legumi e nelle uova, mentre è scarsa nella frutta e nel latte. Si consiglia di assumere gli alimenti freschi, in quanto in cottura perderebbero circa la metà dell’acido folico presente. Ecco alcuni cibi ricchi di folati (µg/100 gr):
- Lattuga: 1700
- Corn Flakes, germe di grano, soia, lievito di birra: 1500 – 1200
- Fegato di pollo: 800
- Muesli: 650
- Fegato di manzo: 560
- Fiocchi di crusca, mais: 550 – 400
- Tuorlo d’uovo: 320 – 200
- Spinaci e zucchine: 290 – 180
- Cavoletti di Bruxelles: 270
- Barbabietole rosse: 260
La vitamina è stata riconosciuta importante per la gravidanza al fine di prevenire eventuali malformazioni del feto, inoltre sembra sia utile per la sintesi del DNA, delle proteine, per la formazione dell’emoglobina e infine per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. L’acido folico è una sostanza molto importante per il nostro fabbisogno, come abbiamo visto e ora si discute a proposito della sua funzione positiva contro i capelli bianchi. Altri studi devono essere compiuti a tal proposito e speriamo che questi possano portare a un esito affermativo.