C’è un legame tra i capelli e il Covid? Scopriamolo con l’esperto L’avvento del Covid -19, negli ultimi due anni, … Vedi articolo
Quest’anno i tagli di capelli uomo riprendono molto gli anni ’50: ordinati, vintage, minimal ma mai scontati. I capelli sono portati corti con morbide onde. Altro trend per questa stagione è il taglio cortissimo, evidenziato dalle passerelle di Canali, Burberry, KTZ; oppure un po’ genio ribelle alla James Dean. Vediamo alcune acconciature maschili nel dettaglio.
Corto ai lati e lunghi al centro
Un capello stile anni 50, corto, ma non rasato, su entrambi i lati della testa, e più lunghi sulla parte centrale. Un taglio di grande successo quest’anno, che si ispira al ciuffo ribelle di James Dean in Gioventù Bruciata. In alternativa, sempre ricordando quegli anni, una riga laterale da bravo ragazzo. Per creare questa acconciatura è necessaria un’abbondante passata di prodotto sui capelli e poi modellare con le mani o con l’ausilio di un pettine. Per replicare questo look, però, è bene tagliare i capelli soltanto ai lati e di farli crescere al centro. Il ciuffo può inoltre essere portato morbido, adattissimo a chi ha i capelli mossi e ribelli.
Cortissimo: trendy e comodo
Il capello maschile questo inverno potrà essere cortissimo con uguale lunghezza su ogni lato. Una soluzione comoda che permette di non utilizzare gel e phon, ideale per gli uomini che hanno un viso ovale. Un taglio cortissimo ma non rasato, ideale con la barba incolta. Se invece optate per la rasatura ai lati è consigliato lasciare i capelli più lunghi sopra.
Taglio spettinato
Capelli lughi o corti l’importante è creare un effetto spettinato. Un finto disordine sul ciuffo o sulle lunghezze ricorda gli anni 60–70 e crea movimento. Bisogna prestare particolare attenzione a questo taglio, spettinati ma con giudizio! Utilizzare prodotti specifici ad alta tenuta, oppure non utilizzare alcun prodotto ma guardarsi bene dall’uscire di casa con l’acconciatura da cuscino.
Con la frangia
La frangia è un’esclusiva femminile ma può adattarsi anche al viso maschile. Lunga, ribello o corta, esistono diverse varianti: piena per un look più classico, più sfoltita per un look più moderno. La più utilizzata è però quella cortissima anche se non permette di giocare con lo styling. Infine, nella scelta della lunghezza, è fondamentale valutare la forma del viso.
Queste sono alcune acconciature uomo che andranno di moda quest’anno. Per scegliere il taglio più adatto al vostro stile, al viso e alle vostre necessità, è bene affidarsi ad un Hair Stylist specializzato che potrà offrirvi consigli preziosi.
P.S.: Attenzione a non sfruttare troppo i capelli con tagli ripetuti o con dosi massicce di prodotti cosmetici, possono indebolire il capello.
(Credits Image: http://www.thewallpapers.org/)