Calvizie ed albero genealogico facciamo chiarezza l’argomento.
L’Ylang-Ylang o in gergo scientifico Cananga odorata, è un albero appartenente alla famiglia delle Annonaceae dai cui fiori si ricava un’essenza molto ricercata per le sue proprietà.
L’origine dell’uso di quest’olio si perde in un profondo passato, le prime conoscitrici delle sue proprietà emollienti sono state le donne asiatiche che, per creare le proprie acconciature, lo utilizzavano per rendere capelli lucidi come la seta.
Oggi, l’olio è utilizzato oltre che per idratare i capelli, anche per aumentare la cheratina contenuta naturalmente nel capello, rendendoli spendenti e morbidi. Le sue particolari caratteristiche fanno si che l’estratto trovi largo impiego in cosmetologia al fine di creare le più svariate fragranze e grazie al suo irresistibile aroma l’Ylang-Ylang è da sempre considerato come il profumo della seduzione. L’olio essenziale estratto da questa pianta è anche associato a quello ottenuto dalla piante melissa e dalla carota aiuta a idratare un cuoio capelluto secco e con problemi di forfora.