Calvizie ed albero genealogico facciamo chiarezza l’argomento.
Vitiligine
La vitiligine è una malattia che compare in seguito ad anomalie nei processi metabolici della melatonina.
Si manifesta attraverso zone completamente depigmentate, ovvero chiazze più chiare nella pelle, se colpisce l’epidermide, oppure ciocche di capelli precocemente canuti.
Gli esordi della vitiligine interessano solitamente le zone del corpo intorno ad aperture (intorno a occhi, ano, glande e genitali) e alle unghie (sulle dita, partendo dalle estremità), e più in generale: viso, collo, mani, avambracci, inguine. Le macchie hanno colore decisamente bianco, con margini ben delineati e piuttosto scuri, ma la pelle delle zone colpite a parte la modificazione cromatica è assolutamente normale, meno nelle zone ricoperte da peli, dove sovente se ne nota la caduta (peli della barba).
Non potendosi proteggere mediante abbronzatura le zone bianche sono facilmente soggette a eritema solare e scottature, come la pelle di un neonato: se ne consiglia la protezione mediante copertura tessile (indumenti coprenti) e/o creme ad altissima protezione (fattore superiore a 40). È completamente infondata la credenza che tale malattia sia contagiosa.
Non porta particolari disfunzioni a livello fisico, semmai i riscontri sono di tipo psicologico, visto il disagio del paziente nel riportare macchie di quel tipo.
La malattia è ereditaria e non è assolutamente contagiosa.
Il mantenimento dopo la cura ai capelli
La cura ai capelli: come farla durare a lungo?
Prevenzione ai capelli: perchè non è da sottovalutare
Prevenzione ai capelli, cos’è e in cosa consiste. Approfondiamo insieme l’argomento
Soluzioni per cute grassa e capelli secchi
Il problema contraddittorio della cute grassa e dei capelli secchi. Vediamolo insieme
Quanto costa oggi un trapianto di capelli?
Trapianto di capelli: che spesa spettarsi?