Verbasco

Il nome greco del Verbasco, phlomos, ha una radice preindoeuropea che è riconducibile a bhle, che significa gonfiarsi, ma anche brillare. Questo deriva dal fatto che la pianta era usata come stoppino per le lucerne fin da tempi antichissimi; anche in accadico il nome della pianta vuole dire lucerna

Per la sua azione emolliente i preparati di Verbasco risultano utili in qualsiasi tipo di tosse, compresa l’asmatica. I preparati delle foglie trovano largo impiego, come cataplasma o impacco emolliente, cicatrizzante, risolutivo, lenitivo. Per uso topico viene utilizzato in presenza di ascessi (gambe), utile l’impiego nella cura di bronchite, catarro, dispnea, dissenteria, diarrea, affezioni delle vie urinarie e intestinali.

Utile l’impiego dei preparati dei fiori nella cura dei crampi. I fiori vengono utilizzati nella preparazione di composti utilizzati per schiarire i capelli.


Leggi anche questi articoli

Soia

La soia è una pianta erbacea della famiglia delle Leguminose. Originaria dell’Asia orientale è coltivata principalmente per scopi alimentari. Molto diffusa nella cultura cinese, la soia è … Vedi articolo

Sandalo

Il sandalo citrino è una piccola pianta tropicale della famiglia delle Santalaceae. La pianta è originaria dell'India meridionale, dell'Indonesia orientale e dell'Australia settentrionale. Alcuni popoli hanno attribuito grande significato alla … Vedi articolo

Papavero

Il papavero appartiene alla famiglia delle Papaveracee ed è una pianta erbacea annuale, dal fusto eretto e ramificato ricoperto da grandi petali.  … Vedi articolo

Peperoncino

Il peperoncino appartiene al genere Capsicum annuum, un arbusto perenne a vita breve. La pianta si presenta come un cespuglio … Vedi articolo

Rosmarino

Il rosmarino è una pianta arbustiva sempreverde appartenente alla famiglia delle Labiate. Nasce spontaneo nell’area mediterranea, lungo i dirupi sassosi, … Vedi articolo