Trigliceridi

I trigliceridi sono grassi semplici. Il trigliceride è composto dall’unione di una molecola di glicerolo con tre acidi grassi. Questi tipi di grassi si depositano, generalmente, nel tessuto sottocutaneo e in certi organi (come ad esempio, fegato e reni). I trigliceridi rappresentano una importante riserva energetica e agiscono come isolanti termici costituendo una barriera naturale contro le basse temperature. Se presenti nel nostro organismo in quantità eccessiva, sono dannosi per la salute aumentando considerevolmente il rischio di malattie cardiovascolari come angina, infarto e arterosclerosi. I trigliceridi sono parte integrante del sebo.


Leggi anche questi articoli

Ghiandole olocrine

Le ghiandole olocrine (lo sono anche le ghiandole sebacee) sono cellule che dopo aver sintetizzato ed accumulato il prodotto di … Vedi articolo

Colesterolo

Il colesterolo è un’essenziale sostanza grassa, appartenente alla famiglia dei lipidi steroidi, presente nel sangue. Si tratta di una molecola … Vedi articolo

Sebo

Il sebo è un miscuglio di acidi grassi (trigliceridi, paraffina, colesterolo libero, cere ed esteri sterolici e squalene) secreto dalle … Vedi articolo