Generalmente il numero delle donne soggette ad alopecia è inferiore rispetto al numero di uomini che devono affrontare questo problema. … Vedi articolo
Il telogen effluvium (effluvium, in latino effluvio o dispersione o versamento) è una fase del ciclo di vita del capello in cui il follicolo pilifero entra in uno stadio di riposo, provocando quindi la caduta del capello e il conseguente diradamento. L’effluvio è normale in qualunque individuo e non provoca un diradamento se rimangono immutate le proporzioni tra capelli in fase anagen, o di crescita (90%) e capelli in fase telogen, o di morte (10%). Se, invece, la percentuale di capelli in fase telogen aumenta considerevolmente, si comincerà a notare un diradamento corrispondente alla quantità di capelli in fase telogen. Nei casi più estremi, come nell’alopecia totale e nell’alopecia universale, i capelli in fase telogen raggiungono la totalità, provocando una completa caduta dei capelli della testa (e di tutti i peli corporei nell’alopecia universale). Il telogen effluvium, comunque, non è di per sé una tipologia di caduta, poiché è un’etichetta adatta per qualunque alopecia in cui il numero di follicoli piliferi in fase telogen sia aumentato in maniera considerevole rispetto alle sopraccitate proporzioni di equilibrio tra capelli in fase telogen e anagen. A titolo di esempio, anche nella diffusissima alopecia androgenetica si è di fronte ad un aumento di follicoli piliferi in fase telogen e dunque ad un telogen effluvium.
Individuare il motivo alla base di un telogen effluvium può risultare complesso, poiché le cause scatenanti possono essere molteplici. Inoltre, il telogen effluvium non è necessariamente una calvizie permanente (dipende da quale sia il motivo che l’ha causata), dato che i follicoli possono riprendere il loro normale ciclo di vita.
Tra le varie cause del telogen effluvium incontriamo le cause genetiche, che portano alle varie e più classiche fattispecie di alopecia, più difficilmente affrontabili con pieno successo rispetto ad altre ragioni come la scarsità di vitamine e minerali, dovute a diete non equilibrate, che privano i follicoli piliferi dei corretti nutrimenti per il loro regolare ciclo di vita o come i trattamenti oncologici (la chemioterapia). Durante ed in seguito ad una gravidanza, poi, l’organismo della donna risulta indebolito, con una possibile relativa insufficienza di elementi nutritivi per i capelli. Il telogen effluvium, infine, può essere anche scatenato da una serie di origini generiche tra cui particolari e pesanti stress fisici e mentali, assunzione di alcuni medicinali (ad esempio propanolo o eparina), esposizione a radiazioni ultraviolette, ipertiroidismo o ipotiroidismo.