Sudore e capelli

Una delle più importanti funzioni della cute è quella sudoripara, a livello di cuoio capelluto le ghiandole sudoripare sono numerose ed è indubbio che il sudore influenza la capigliatura. Il sudore è composto da

Cloruri –> 34,64%

Solfati –> 0,16%

Fosfati –> 4,18%

Materie organiche –> 23%

Acqua –> 38%

Le ghiandole sudoripare secernono sudore in risposta a stimoli sensoriali come emozioni, sensazioni e calore. Quali funzioni svolge il sudore?

  • Depurativa, eliminando molte sostanze tossiche;
  • Termoregolatrice, dissipando il calore accumulato in eccesso dal nostro corpo;
  • Emuntoria, idratando e umettando la pelle;
  • Difensiva, concorrendo a regolare la flora epicutanea.

Distinguiamo due tipologie di ghiandole sudoripare:

  • ecrine, con un canale escretore autonomo che raggiunge la superficie epidermica;
  • apocrine, con il canale escretore che confluisce all’interno di un follicolo pilifero.

Se la sudorazione è normale non si registrano problemi a livello di cuoio capelluto, i problemi si possono invece manifestare in caso di iperidrosi, cioè eccessiva sudorazione.


Leggi anche questi articoli