Lo shampoo è identificato in base alla presenza e qualità dei tensioattivi presenti nella sua composizione, cioè la sua base lavante. Le caratteristiche da considerare nello shampoo sono: presenza di tensioattivi non aggressivi che non indeboliscono le difese naturali del capello asportando tutto il sebo presente anche quello protettivo; apprezzabili risultati estetici; presenza di sostanze emollienti e idratanti.
Lo shampoo poi si differenzia in base all’uso e alla tipologia di capello o problema: shampoo per lavaggi frequenti, antiforfora, per capelli secchi, grassi e altri. Sono preferibili shampoo che siano i più naturali possibili, non troppo aggressivi, e che non contengano sostanze dannose come ad esempio parabeni, siliconi e petrolati.
Il lavaggio serve, infatti, ad asportare da cuoio capelluto e capelli tutte quelle sostanze dannose e impurità che giornalmente vi si depositano come ad esempio: smog, sudore, grasso, forfora, residui di prodotti estetici come lacca, gel, schiuma e altri. Liberare la cute da queste sostanze che lo intossicano e ostacolano il normale funzionamento dei follicoli piliferi è fondamentale per il buon funzionamento del ciclo di crescita del capello ed evitare in futuro problemi di caduta dei capelli.
Gli esperti di Prontocapelli sono a disposizione per qualsiasi info e fissare un primo check up gratuito dei tuoi capelli.