La soia è una pianta erbacea della famiglia delle Leguminose. Originaria dell’Asia orientale è coltivata principalmente per scopi alimentari. Molto diffusa nella cultura cinese, la soia è … Vedi articolo
Sambuco
La Sambucus nigra è una pianta che appartiene alla famiglia delle Caprifoliacee, il cui nome botanico è Sambuco. È originario dell’Europa, Asia ed America, ed è molto diffuso alle nostre latitudini. Generalmente cresce spontaneamente nei pressi di boschi e corsi d’acqua ma può essere coltivato anche nei giardini di casa.
La lunghezza massima del Sambuco è di 10 metri di altezza; la chioma è diramata con fusti eretti, nodosi e si allarga molto. Le sue foglie hanno la particolarità di lasciare, al momento della caduta, una sorta di cicatrice sulla corteccia. I fiori del Sambuco sono bianchi e crescono nel periodo che va da aprile a giugno, lasciando poi il posto a grappoli di bacche nere che rappresentano il frutto.
Nell’antichità la pianta di Sambuco era considerata un albero sacro e magico, capace di alleviare i dolori e allontanare il male. In realtà oggi gli studi ci dimostrano come il Sambuco aiuti l’uomo a combattere diversi disturbi, a partire da quelli legati alle malattie influenzali, fungendo da sudorifero e dunque da antifebbrifugo.
Molte sono anche le proprietà diuretiche, antinevralgiche, rinfrescanti e lassative.
Nel campo della cosmetica questa pianta trova applicazione nella cura dei capelli: è ottima per donare lucentezza e brillantezza alla chioma. Se, infatti, avete i capelli spenti vi consigliamo una lozione allo sambuco che riuscirà a porre rimedio al problema dei capelli opachi e spenti.
Sandalo
Papavero
Il papavero appartiene alla famiglia delle Papaveracee ed è una pianta erbacea annuale, dal fusto eretto e ramificato ricoperto da grandi petali. … Vedi articolo