Rutilismo (capelli rossi)

Rutilismo è un termine poco conosciuto che individua la caratteristica genetica posseduta dalle persone che presentano peli e capelli ramati. In genere, il rutilismo è associato ad una carnagione chiara, spesso accompagnata da lentiggini ed occhi tendenzialmente verdi-azzurri.
Esso è dovuto a livelli molto alti di feomelanina (pigmentazione rossastra) e a livelli molto bassi di eumelanina (colorazione scura)

È stato dimostrato che questo particolare tipo di colore si manifesta nelle persone con due copie mutate del gene recessivo MC1R (melanocortin-1 receptor) che si trova sul cromosoma 16. Ciò significa che, anche se i due genitori non hanno i capelli rossi, possono essere comunque portatori del gene e dunque avere un figlio con i capelli ramati (la probabilità è di uno su quattro). Se uno dei due genitori ha i capelli rossi e l’altro è portatore del gene, allora le probabilità salgono al 50%. Di conseguenza i salti generazionali sono piuttosto comuni. Se invece solo uno dei genitori è portatore del gene mutato, le probabilità di avere un figlio con i capelli rossi sono molto basse.
Si è inoltre osservato che spesso i capelli rossi sono più chiari in età infantile e tendono a scurirsi dall’età adolescenziale.

I capelli rossi sono la colorazione di capelli meno frequente, infatti solo il 2/3% della popolazione mondiale presenta questa caratteristica. In Europa i rossi costituiscono il 4% della popolazione ed il paese in cui sono maggiormente presenti è la Scozia, seguita dall’Irlanda.
Gli studiosi hanno ipotizzato che vi sia stata una selezione naturale alla base della maggior frequenza del rutilismo presso i paesi freddi. Si è già detto che esso è associato ad una carnagione molto chiara causata dalla scarsa presenza di eumelanina, peculiarità che consente all’organismo di produrre vitamina D anche in presenza di un’illuminazione solare molto bassa (ecco il vantaggio per i popoli del nord).

È possibile affermare, sulla base delle ricerche effettuate, che le persone affette da questa sindrome siano più sensibili al dolore provocato dal calore, (a causa di minore presenza di Vitamina K), ma che resistano maggiormente al dolore provocato da stimolo elettrico e riescano a trattenere il calore meglio delle persone con carnagione scura.


Leggi anche questi articoli