La soia è una pianta erbacea della famiglia delle Leguminose. Originaria dell’Asia orientale è coltivata principalmente per scopi alimentari. Molto diffusa nella cultura cinese, la soia è … Vedi articolo
Rusco
Il rusco, conosciuto meglio con il nome di Pungitopo, è una pianta originaria dell’Europa. Vive tra i boschi, preferisce i terreni calcarei, e rappresenta una delle componenti del sottobosco delle pinete e delle leccete. Si presenta come un arbusto sempreverde di altezza compresa tra i 30 e gli 80 cm, con rizoma robusto, spesso ramificato e con grosse radici.
Quelle che sembrano essere le foglie del rusco in realtà sono dei rametti appiattiti detti cladodi, ovali, che terminano all’apice in una punta rigida e pungente. Le vere foglie, invece, sono piccole e si trovano al centro dei cladodi. Si presentano con forma triangolare e sono lunghe solo alcuni millimetri. Il frutto del rusco è una bacca rossa contenente 1-2 semi.
Molte sono le proprietà benefiche del rusco: le sue radici, per esempio, contengono saponine steroidee, resine ed oli essenziali, che svolgono un’azione vasoprotettrice ed antiinfiammatoria sulla circolazione venosa periferica. Questa pianta è ottima anche per chi ha problemi d’insufficienza venosa e senso di pesantezza alle gambe, edema, prurito e crampi notturni ai polpacci.
Anche nel campo della cosmetica l’estratto di radice di Rusco è molto utilizzato. Per le loro proprietà a livello del microcircolo, gli estratti di Rusco sono ottimi ed efficaci nel migliorare l’aspetto della cute colpita da couperose. Vengono allora impiegati nei trattamenti cosmetici per pelli sensibili e caratterizzate da fragilità capillare.
Sandalo
Papavero
Il papavero appartiene alla famiglia delle Papaveracee ed è una pianta erbacea annuale, dal fusto eretto e ramificato ricoperto da grandi petali. … Vedi articolo