Rafano

Il rafano è una pianta originaria dell’Europa Sudorientale, diffuso anche nelle zone dell’Europa centrale. Nell’antichità questa pianta era molto utilizzata in cucina per la preparazione di pietanze ma, grazie alle sue molteplici proprietà, era riconosciuta anche come aroma e medicinale.

Famoso per il suo profumo pungente, il rafano contiene al suo interno molti sali minerali ed è ricco di vitamina C; proprio per questo motivo un tempo veniva impiegato nella cura dello scorbuto. A proposito delle sue azioni terapeutiche il rafano combatte la proliferazione di virus e di batteri. Aiuta la digestione e stimola l’appetito. Il rafano porta inoltre benefici nelle diverse malattie respiratorie che peggiorano all’inizio della primavera, quando il corpo è estremamente sensibile alle diverse infezioni.

Nel campo della cosmetica questa pianta ricopre un ruolo importante: grazie ai suoi effetti benefici aiuta a combattere il problema dell’alopecia poiché caratterizzata da sostanze rubefacenti. Viene utilizzato come ingrediente per lozioni anticaduta e tinture per capelli.


Leggi anche questi articoli

Soia

La soia è una pianta erbacea della famiglia delle Leguminose. Originaria dell’Asia orientale è coltivata principalmente per scopi alimentari. Molto diffusa nella cultura cinese, la soia è … Vedi articolo

Sandalo

Il sandalo citrino è una piccola pianta tropicale della famiglia delle Santalaceae. La pianta è originaria dell'India meridionale, dell'Indonesia orientale e dell'Australia settentrionale. Alcuni popoli hanno attribuito grande significato alla … Vedi articolo

Papavero

Il papavero appartiene alla famiglia delle Papaveracee ed è una pianta erbacea annuale, dal fusto eretto e ramificato ricoperto da grandi petali.  … Vedi articolo

Peperoncino

Il peperoncino appartiene al genere Capsicum annuum, un arbusto perenne a vita breve. La pianta si presenta come un cespuglio … Vedi articolo

Rosmarino

Il rosmarino è una pianta arbustiva sempreverde appartenente alla famiglia delle Labiate. Nasce spontaneo nell’area mediterranea, lungo i dirupi sassosi, … Vedi articolo