Facciamo chiarezza sui capelli deboli. Cosa sono e come nutrirli. Definizione di capelli deboli: come si presentano? Nel corso del … Vedi articolo
Pidocchi
I pidocchi del capo sono detti pediculus humanus capitis, sono piccoli insetti che si nutrono di sebo o di sangue umano e si annidano nel cuoio capelluto vivendo mediamente uno o due mesi. Per nutrirsi i pidocchi praticano delle punture che generano prurito o irritazione. Il colore di questi piccoli insetti è bianco-grigiastro e si caratterizzano per la presenza di 6 zampe uncinate. I pidocchi si annidano spezzo nelle zone della nuca, tempie e dietro le orecchie.
Per individuare la presenza dei pidocchi alcuni segnali di allarme sono il prurito intenso e la presenza di crosticine, spesso l’individuazione di piccoli puntini di forma allungata e colore biancastro porta a pensare di aver individuato i pidocchi, si tratta in realtà delle lendini, cioè le uova del pidocchio. Le femmine depositano 250/300 uova in un mese che si attaccano al capello, le uova si schiudono in 7-10 giorni.
Il contagio avviene da persona a persona, i pidocchi si trasferiscono per contatto diretto. Dalla scuola alla piscina sicuramente esistono luoghi “fertili” per il contagio, altri veicoli sono:
- spazzole
- berretti e capelli
- asciugamani
- cuscini
I pidocchi si nutrono fino a cinque volte al giorno e dopo due settimane sono già adulti, negli ultimi anni i pidocchi hanno dimostrato la capacità di mutare e resistere alle cure insetticide.
Il trattamento si caratterizza solitamente per l’utilizzo di shampoo, lozioni e creme, è bene però essere molto cauti sul livello di tossicità di tali preparati che possono provocare reazioni cutanee di tipo allergico. Nessun prodotto è totalmente efficace, spesso è necessario ripetere il trattamento a distanza di una settimana, molti esperti sostengono che il metodo migliore per l’eliminazione dei pidocchi consista nella rimozione manuale di ogni singola lendine, un processo lungo e complesso.
Per impedire il ripetersi del contagio è bene lavare abiti, pettini e lenzuola con acqua calda.
Cliccando qui si può trovare un interessante studio di Morgan sul tema
L’eredità del virus: cosa succede ai capelli dopo il Covid?
Post Covid i capelli non sono gli stessi? Vediamo insieme il perchè. Piccola premessa: il cuoio capelluto è sede di … Vedi articolo
Capelli e Covid: le conseguenze del virus
C’è un legame tra i capelli e il Covid? Scopriamolo con l’esperto L’avvento del Covid -19, negli ultimi due anni, … Vedi articolo
Come riparare una protesi capelli?
Vediamo insieme come sistemare una protesi capelli danneggiata. Perchè un infoltimento può danneggiarsi? Una protesi capelli, come qualsiasi impianto, non … Vedi articolo
I vantaggi dell’usare prodotti per capelli di qualità
Perchè usare prodotti di qualità per la chioma? Il primo vantaggio nell’utilizzare prodotti per capelli di qualità riguarda, certamente, la … Vedi articolo