Piastrare i capelli

Tra le numerose tecniche per rendere liscia la nostra chioma, una delle più efficaci è sicuramente la stiratura tramite la piastra. Oggigiorno, in commercio si possono trovare piastre di ogni tipologia, dimensione e modello. Piastrare i capelli è diventata un’operazione in qualche modo più sicura ed in grado di danneggiare meno la chioma, grazie a piastre termiche tecnologicamente avanzate e prodotti per proteggere i capelli durante questo trattamento.

Le migliori piastre in commercio, oggi, sono quelle in ceramica o tormalina, che rovinano meno i capelli (anche a temperature molto elevate) ed evitano l’effetto crespo. È vero che le piastre di ultima generazione sono state studiate proprio per essere usate frequentemente, però è importante non abusarne perché il suo utilizzo prolungato danneggia la chioma. Esistono piastre per capelli di diverse dimensioni, la larghezza di quelle standard varia tra i 2 ed i 4 cm. In commercio se ne trovano anche di più grandi ma sono meno pratiche e adatte a chi ha i capelli lunghi.

Il funzionamento della piastra non è complicato. Bisogna avviarla collegandola alla presa della corrente, dopo aver aspettato che si scaldi e che abbia raggiunto la temperatura adatta al capello, è pronta per essere utilizzata. In alcune piastre è, infatti, necessario specificare la temperatura desiderata. Il range varia, ad esempio, dai 130 gradi fino ai 220 gradi. La giusta temperatura della piastra dipende molto dalla tipologia del capello. In via generale si può affermare che se i capelli sono leggermente mossi, la temperatura della piastra non deve superare i 200°; mentre se i capelli sono molto ricci può arrivare anche a 220°.

I capelli che verranno sottoposti a tale trattamento termico dovranno essere ben puliti, districati e rigorosamente asciutti. Altrimenti, il rischio è quello non solo di non ottenere la piega desiderata ma anche di rovinare i capelli: il fusto del capello si gonfierà e la pellicola idrolipidica verrà rimossa dalla corteccia. Prima di passare la piastra, se lo si desidera, è possibile applicare alla chioma un prodotto termo protettivo.

A questo punto si può procedere con la stiratura cominciando a passare delicatamente la piastra sulle ciocche. Per un risultato ottimale, tali ciocche non devono superare i 2 cm; inoltre, per evitare di rovinare troppo i capelli, la piastra va passata velocemente (ripetendo il passaggio al massimo due o tre volte). È bene fare attenzione a non passare la piastra troppo vicina al cuoi capelluto per evitare spiacevoli bruciature. Alla fine del trattamento la piastra va pulita quando è ancora tiepida, in questo modo sarà più facile sciogliere lo sporco residuo con un panno asciutto.


Leggi anche questi articoli

La piastra rovina i capelli? 5 consigli su come usarla

Spesso per eliminare l’effetto crespo molte persone ricorrono all’uso della piastra. Ma la piastra, a lungo andare, rischia di rovinare i capelli se utilizzata male: vediamo qualche consiglio su come evitare di rovinare i nostri capelli.

Lissage

Con il termine Lissage si intende la stiratura permanente dei capelli. Può essere eseguita solo dal parrucchiere in quanto se … Vedi articolo