Prevenzione ai capelli, cos’è e in cosa consiste. Approfondiamo insieme l’argomento
Peli
Distinguiamo due tipologie di peli a seconda della dimensione:
- peli terminali: sono visibili e pigmentati, sono peli terminali i capelli, la barba, i baffi, le ciglia e le sopracciglia, i peli ascellari, del corpo e di braccia e gambe.
- peli del vello: sono molto sottili, non pigmentati, corti e soffici. Sono distribuiti in tutto il corpo, in particolare sul viso, sul cuoio capelluto e sulle cosce.
Il numero di peli e il ritmo di crescita degli stessi sono quasi identici nell’uomo e nella donna anche se la crescita è leggermente più rapida nella donna. Già al quinto mese il feto è dotato di peli su tutta la superficie corporea.
Il passaggio da pelo del vello a pelo terminale è evidente nell’uomo alla comparsa di barba e baffi. Lo stesso passaggio si osserva nell’uomo anziano con la comparsa di peli terminali nelle orecchie e nelle narici.
Tra le varie popolazioni i peli cambiano per colore, diametro e forma ma a livello chimico non si notano differenze. L’evoluzione ha portato l’uomo a ricevere pochissima protezione ambientale dai peli, fatta eccezione per ciglia, sopracciglia e peli nasali. Possiamo concludere che la funzione dei peli è sostanzialmente estetica, psicologica e sociale.
Soluzioni per cute grassa e capelli secchi
Il problema contraddittorio della cute grassa e dei capelli secchi. Vediamolo insieme
Quanto costa oggi un trapianto di capelli?
Trapianto di capelli: che spesa spettarsi?
Trapianto di capelli: come pianificarlo e a chi rivolgersi
Programmare un trapianto di capelli dalla A alla Z. Ecco i consigli degli esperti.
Perchè ho prurito in testa?
Prurito al cuoio capelluto? Facciamo chiarezza su cause e rimedi.