Omega 3

Gli omega 3 sono degli acidi grassi essenziali, a volte chiamati anche “Vitamina F”, utilissimi e indispensabili per il funzionamento dell’organismo umano, coinvolgono soprattutto le funzionalità delle membrane cellulari.

Gli acidi grassi omega 3 sono detti polisaturi a causa del fatto che la loro catena contiene vari doppi legami. i principali acidi grassi dell’omega 3 sono:

  • acido linolenico
  • acido eicosapentaenoico
  • acido docosaesaenoico

Gli omega 3 sono acidi grassi essenziali: con questo termine si intende che il nostro organismo non è in grado di sintetizzarli, e quindi l’introduzione attraverso la dieta è asslutamente fondamentale.

Quindi, l’apporto di Omega 3 è indespansabile. Questi acidi sono reperibili a livello alimentare nelle noci, nei legumi e negli olii di origine vegetale (soia, girasole, oliva, lino, canapa), ma è soprattutto nel pesce che si trovano in abbondanza.

Numerose ricerche, tra cui una molto importante sugli Eschimesi hanno evidenziato i benefici che gli Omega 3 garantiscono, in particolare a livello cardiovascolare, le patologie che potrebbero potenzialmente beneficiare dell’apporto di Omega 3 sono:

  • ipertensione
  • diabete
  • depressione
  • ipertrigliceridemia
  • psoriasi
  • artrite reumatoide
  • malattie cardiovascolari
  • artimie

Gli studi confermano inoltre la riduzione di infarti, ictus e mortalità in pazienti trattati con Omega 3. Le numerose potenzialità degli Omega 3 hanno portato anche alla creazione di farmaci ed integratori che contengono questi acidi.


Leggi anche questi articoli