La soia è una pianta erbacea della famiglia delle Leguminose. Originaria dell’Asia orientale è coltivata principalmente per scopi alimentari. Molto diffusa nella cultura cinese, la soia è … Vedi articolo
Malva
La malva, pianta spontanea della famiglia delle Malvacee, nasce ai bordi delle strade campestri, nei prati ma anche nei nostri giardini. La sua fioritura avviene nel periodo che va da giugno a settembre ed è caratterizzata dalla presenza di fiori a cinque petali, di colore bianco o rosa, a forma di calice incavato; le sue foglie sono larghe e segmentate.
Fin dall’antichità veniva utilizzata per le sue proprietà benefiche, si dice sia una pianta delicata e adatta a grandi e piccini. Il suo impiego avviene nel settore dell’erboristeria al fine di combattere stati infiammatori delle mucose, contro la stitichezza e per assorbire le tossine.
La malva contiene i complessi vitaminici B1, B2 e C, carotene, potassio, tannini, flavonoidi la cui combinazione combatte virus e batteri sia intestinali che polmonari. Il suo impiego è diffuso anche nell’ambito della cosmesi soprattutto grazie alle sue proprietà emollienti: la si può infatti trovare in dentifrici, colluttori, colliri, creme, lavande, saponette, bagnoschiuma. In omeopatia si usa per vincere le sensazioni di solitudine e sbloccare le rigidità affettive.
In particolar modo ricordiamo che la pianta di malva ha estratti che generano benefici ai capelli in quanto li rende più mordidi; è adatta e indicata a coloro che hanno capelli crespi o secchi.
Sandalo
Papavero
Il papavero appartiene alla famiglia delle Papaveracee ed è una pianta erbacea annuale, dal fusto eretto e ramificato ricoperto da grandi petali. … Vedi articolo